Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] Ma sarà solo con la Rivoluzione americana che la libertà religiosa in Francia, il governo, e inInghilterra un gran signore, state sicuri di vedere negli Stati Uniti un'associazione" (II, II, 5). Per quanto riguarda la nascente società industriale ...
Leggi Tutto
Il comunismo
Massimo L. Salvadori
Per comunismo si intende una dottrina la quale sostiene che il massimo benessere per l’umanità è conseguibile unicamente mediante la formazione di una società basata [...] 1202) e fra’ Dolcino (1250 ca.-1307), inInghilterra John Wyclif (1320 ca.-1384) e in Boemia Jan Hus (1369 ca.-1415).
A dare ghigliottina.
Nella prima metà del 19° sec. la Rivoluzioneindustriale mise in primo piano la «questione sociale», vale a dire ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] i fiumi della Nuova Inghilterra, gli uni e gli altri in territorio statunitense, ma (circa il 75%); ma le produzioni industriali continuano ad avere un peso notevolissimo, così anni 1960 con la cosiddetta rivoluzione tranquilla. La rivista di poesia ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] ebbe traduzioni in Francia, Inghilterra e Germania). Successivamente il termine è stato usato in una duplice della crisi di governabilità delle società industriali avanzate. La rivendicazione di una politici, quali la rivoluzione culturale cinese e ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] di manodopera per la produzione industriale. Se si voleva soddisfare nella seconda guerra mondiale, per attaccare l'Inghilterra. Da essi sono derivati sia i costruito nel 1775 in America, durante la Rivoluzione americana. Sempre in America si ebbe ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] In paesi quali l'Olanda e l'Inghilterra le corporazioni di artigiani o piccoli proprietari terrieri ebbero un ruolo importante nella Rivolta olandese del Cinquecento e nella Rivoluzione , S. (a cura di), Industrial crisis: a comparative study of the ...
Leggi Tutto
Europeismo
Sergio Pistone
L'idea dell'unità europea fino allo scoppio della prima guerra mondiale
L'europeismo, inteso come movimento per l'unificazione europea, è nato nell'epoca delle guerre mondiali [...] distinguere in essa due fasi: dal Medioevo allo scoppio della Rivoluzione francese Inghilterra e la Russia, ma comunque facenti parte di esso, la sconfitta del tentativo egemonico tedesco dipende in alla proprietà letteraria e industriale, e così via ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] in crisi di Harold Laski (Bari 1935). Tra il 1935 e il 1937 soggiornò in Germania, Inghilterra di controllo operaio nelle aziende industriali, nati con la Liberazione sviluppato nel libretto Riforme e rivoluzione, pubblicato da Einaudi quello stesso ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...