Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] inInghilterra e in Francia al risanamento monetario. Ma queste diverse strategie monetarie si risolsero inInghilterrain andata determinando in Brasile una grande rivoluzione economica, con la formazione di una economia industriale rivolta non ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] Simon) vedeva nella società industriale la forma definitiva di organizzazione rivoluzione.Il dibattito si sviluppò intorno alle tesi dell'economista russo Michail J. Tugan-Baranovskij, che, muovendo da un'analisi delle crisi commerciali inInghilterra ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] in realtà interessava esclusivamente analizzare il funzionamento dei mercati degli inputs e degli outputs nel nascente capitalismo industriale dell'Inghilterra dei Turchi nei Balcani e in Nordafrica, alla Rivoluzione francese, alla carestia che colpì ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] o anche certi rami dell'industria (come inInghilterra l'industria tessile e taluni settori dell' rivoluzioneindustriale e l'impero. Dal 1750 ai giorni nostri, Torino 1972).
Hobsawm, E. J., Die imperialistische Debatte in der Geschichtsschreibung, in ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] socialisti non potevano non presentarsi in forma utopistica nei periodi precedenti la rivoluzioneindustriale e nella prima metà , scritto tra il 1920 e il 1923 e pubblicato poi inInghilterra nel 1924. Quest'opera ripete dal lato formale molti dei ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] dei mercati nel Cinque-Seicento ed esplosa in seguito con la prima rivoluzioneindustriale. È solo quando certi individui (gruppi di Lo sviluppo più tipico e maturo si ha inInghilterra, dove si afferma una semantica economica delle associazioni ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] di fronte alla legge, come inInghilterra, e nello stimolare ogni forma di industriale, Milano 1983).
Bell, D., The coming of post-industrial society, Harmondsworth 1976.
Burnham, J., The managerial revolution, London 1942 (tr. it.: La rivoluzione ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] domanda mondiale di esportazioni industriali ad alta intensità di cambiamenti dell'economia erano poco percepiti anche inInghilterra, dove il processo di trasformazione era : dei diritti riconosciuti dalla Rivoluzione francese al cittadino-sovrano ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] risalgono al XVIII secolo, quando, in seguito alla rivoluzioneindustriale, cominciano a costituirsi nelle città sul costo della vita. E qualche anno dopo, sempre inInghilterra, Frederick Eden svolse indagini analoghe allo scopo, questa volta, ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] , in momenti diversi, inInghilterra essi un carattere locale; in quanto a Roma, le sue rivoluzioni non sono mai approdate democrazia liberale, nel progresso scientifico e nell'industrialismo; in virtù di essa le masse hanno soppiantato ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...