La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione
Zuoyue Wang
Ristrutturazione
Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] "Physics today" che "inInghilterra lavoriamo in un'atmosfera serena, in cui non scarseggiano né il tecnologie dell'apparato militare e industriale tedesco. All'inizio del 1945 Stati Uniti, in seguito allo scoppio della rivoluzione comunista cinese ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] per telescopi. Il monopolio si fondava in parte sulla superiorità industriale dell'Inghilterra e un po' sulla buona sorte Royale des Sciences, tra cui figurava anche Lavoisier, proponeva una rivoluzione nel sistema dei pesi e misure che di lì a pochi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] ferrosi e carboniosi che alimentavano la rivoluzioneindustriale erano diffusi ovunque e facili da trovare 'anno successivo, divenne il maggior propugnatore della ricerca geomagnetica inInghilterra e l'ispiratore di quella sorta di 'crociata per il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] e nella produzione industriale. In seguito, due seminari Rivoluzione francese, e l'educazione scientifica, compresa l'educazione ininInghilterra simili percorsi di carriera erano impraticabili. Il tipico prodotto dell'esame finale di laurea in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] scientifiche.
InInghilterra Oliver Heaviside (1850-1925) pubblicò infatti la propria teoria con il titolo generico Electromagnetic induction and its propagation sulla rivista settimanale "The Electrician", specialistica nel campo industriale. Il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] parte della 'vecchia guardia' si oppose però al progetto, in particolar modo Niels Bohr in Danimarca, James Chadwick inInghilterra, Hendrik A. Kramers in Olanda e Irène Joliot-Curie in Francia, scienziati abituati a lavorare su piccola scala e con ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] ‒ furono trasferiti inInghilterrain segreto e trattenuti in stato di detenzione precedente il conflitto. Le grandi rivoluzioni concettuali che investivano i fondamenti riorganizzò il progetto atomico su scala industriale e lo dotò di un sostegno ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] di laboratori didattici in altri paesi; (3) il verificarsi di una 'seconda rivoluzioneindustriale' imperniata sulla chimica che mantenevano comunque forti le loro tradizioni locali. InInghilterra prevalevano i fisici della Cambridge University, ma ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici
John L. Heilbron
La guerra e i fisici
Gli scienziati del fronte degli Alleati vittoriosi amavano ripetere, con una metafora [...] in Francia, dove la scarsità di attrezzature tecnologiche pesava probabilmente in modo persino più drammatico che non inInghilterra effettuati ai tempi della Rivoluzione e di buone di inestimabile valore industriale e scientifico.
In mare
Il blocco ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] con la battaglia di Midway. A Bletchley Park, inInghilterra, squadre di crittografi ‒ alcuni dei quali erano stati conclusione che costruire una bomba atomica avrebbe richiesto uno sforzo industriale che andava ben oltre le capacità di gestione dell' ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...