Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] ", né per amministrarlo, né per difenderlo? Anche in questo caso la rivoluzioneindustriale segnerà una rottura, con le successive egemonie delle due prime potenze militari: nel XIX secolo quella, sul mare, dell'Inghilterra (che ne trae vantaggio per ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] rivoluzione agricola - che dalle Fiandre e dall'Italia settentrionale andrà diffondendosi, a partire dal sec. XVI, inInghilterra Bairoch, - ciò facilita il decollo della rivoluzioneindustriale, base dell'egemonia economica mondiale dell'Europa ...
Leggi Tutto
DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] statistica dei dati relativi alla disoccupazione e ai salari inInghilterra nel periodo 1861-1913. La relazione tra tasso di seconda rivoluzioneindustriale, quando lo sviluppo della meccanica, che ha reso possibile la produzione di macchine in grado ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] in Occidente, allorché l'economia è ancora prevalentemente agricola. La ragione è che l'Asia, con l'eccezione del Giappone, non è mai passata attraverso la fase della rivoluzioneindustriale Italia, il Sud-Est dell'Inghilterra). Man mano che aumenta ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] un culto comune e da una comune intrapresa. InInghilterra guilds, in Germania Gilden (o Zünften, Innungen: rispetto a dell'economia. Sotto la spinta poderosa della rivoluzioneindustriale, le relazioni economiche introducono nel sistema sociale ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] , Milano 1978).
Thompson, E.P., The making of the English working class, New York 1963 (tr. it.: Rivoluzioneindustriale e classe operaia inInghilterra, Milano 1969).
Tocqueville, A. de, De la démocratie en Amérique, 4 voll., Paris 1835-1840 (tr. it ...
Leggi Tutto
Riccardo Campa
Argentina
A me sembra una fandonia
che Buenos Aires ebbe inizio /
La giudico tanto eterna
come l'acqua e l'aria
(Jorge Luis Borges)
La crisi economica e politica argentina
di Riccardo Campa
1° [...] in crisi dalla guerra con Napoleone. Buenos Aires fu proclamata possedimento della Corona britannica, e fu decretato il libero commercio solo con l'Inghilterra 19° secolo, quando la rivoluzioneindustriale creò in Europa sempre maggiori necessità di ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] ) La crisi del 1965-1966 in Estremo Oriente. d) La ‛rivoluzione verde'. e) I risultati Inghilterra, deve il suo sviluppo iniziale al XVIII secolo, e il suo vantaggio in campo industriale sugli altri paesi al progresso nell'agricoltura. Dal giorno in ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] in cambio di una retribuzione è dunque direttamente legata all'introduzione della produzione capitalistica nel corso della rivoluzioneindustriale prima volta verso la prima metà del XVI secolo inInghilterra, con la comparsa di masse di contadini non ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] nel processo d'industrializzazione. InInghilterra si afferma un processo che la banca svolge nei confronti delle imprese industriali, sta a indicare proprio il tipo di relazione appunto principalmente alla rivoluzione tecnologica in corso - come ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...