Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] in un'altra ancora quelli che lavorano ai cordami delle navi e delle galere" (86). Anticipando fenomeni sociali tipici della rivoluzioneindustriale il 1440 e il 1444 i Veneziani importarono inInghilterra allume, legno del Brasile e altre materie ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] più alti del dispotismo illuminato ("la rivoluzione più felice della quale possa parlare la seconda metà del secolo la politica industriale della Repubblica segnala ampiezza e ricchezza agitati in questo momento inInghilterra e in Francia ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] Secondo un recente studio della storia delle idee sociali nel periodo della rivoluzioneindustriale (v. Mazlish, 1989), la nascita della sociologia è stata preceduta, inInghilterra e sul continente europeo, da un movimento di natura prevalentemente ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] Oceano Indiano e trasformato in prodotto finito a costi ragionevoli. In secondo luogo, la rivoluzioneindustriale ampliò le aree olandese delle Indie Orientali in contrasto con altri paesi, in particolare l'Inghilterra, i quali sostenevano invece ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] mentre altre furono create in Francia e inInghilterra.
Dopo una completa La rivoluzione ambientale, Milano 1971).
Nicholson, E. M., Economy, society and environment, in The parco, di impianto di stabilimenti industriali rumorosi o insalubri, di ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] misto inglese si stava però realizzando inInghilterra un'invisibile rivoluzione costituzionale, che intaccava proprio il emarginazione di gruppi, alienazione degli individui rispetto alla società industriale e - non da ultimo - il plagio sistematico ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] il 1870 furono fondate inInghilterra, in Germania e successivamente in quasi tutti i paesi .
Lenin, V. I., Stato e rivoluzione (1917), Roma 1970³.
Loesch, A. prognosi - a quei sistemi di relazioni industrialiin cui vi è scarsa propensione al ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] che quasi dovunque, eccetto che inInghilterra, trovò necessario distruggere o limitare il potere dei parlamenti. Senonchi, nel corso delle sue vicissitudini attraverso la Rivoluzione francese e la rivoluzioneindustriale, lo Stato moderno ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] , a partire dalla rivoluzioneindustriale, del capitale finanziario , Venezia, Portogallo, Olanda, Inghilterra, Stati Uniti, ecc.) la , New York 1995.
Kaplan, M.A., System and process in international politics, New York 1957.
Kennedy, P.M., The rise ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] di), La rivoluzione più lunga, Milano 1972.
Guadagnini, M., Porro, G., Normativa internazionale e comunitaria sulla parità uomo-donna, Torino 1988.
Hareven, T. K., Family time and industrial time: the relationship between the family and work in a New ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...