È una forma di mercato caratterizzata dall’accentramento dell’offerta o della domanda nelle mani di un solo venditore o di un solo compratore (m. unilaterale) o di entrambi (m. bilaterale) e di conseguente [...] a quella trasformazione tecnica ed economica della produzione, detta rivoluzioneindustriale, che trovò invece un terreno favorevole inInghilterra dove le privative industriali non avevano mai attecchito. Industrie privilegiate e corporazioni furono ...
Leggi Tutto
università Istituto scientifico e didattico di ordine superiore che ha potere di conferire un riconoscimento giuridico particolare a chi ha fruito dell’insegnamento impartito all’interno di esso dai docenti [...] , in Italia, Germania, Inghilterra e altrove. Tuttavia, le accresciute esigenze degli Stati, l’ampliarsi del mondo delle professioni, il diversificarsi stesso delle economie, per effetto anche dei progressi tecnologici e della rivoluzioneindustriale ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] minerarie. - Condizioni industrialiin generale. - Industrie particolari rivoluzione, bensì uno strumento diretto a salvaguardare la proprietà, non solo dalle esazioni di un monarca assoluto (il nemico tradizionale della proprietà inInghilterra ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] diffidenze dei circoli conservatori. Industriali e agrarî, pur in fiera polemica tra loro, 10 luglio il Hitler dichiarava che la rivoluzione era chiusa e che cominciava l'era di non aggressione garantiti dall'Inghilterra e dall'Italia, a concludere ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] and social class, del 1950, e in scritti successivi Marshall rielabora la nozione moderna di c. sulla base di un'analisi della storia politica e sociale dell'Inghilterra, dalla rivoluzioneindustriale alla nascita del welfare state. Per Marshall ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] (p. 880); l'Italia durante la Rivoluzione e l'Impero (p. 881); L' in confronto di Genova, più vicina alle nuove vie di traffico e ai paesi della nuova ricchezza. Circostanze diverse, ma eguali negli effetti: i progressi industriali dell'Inghilterra ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] della regione levantina).
Numerose e varie le piante industriali; di queste tuttavia né il cotone (5, Inghilterra misero di nuovo in pericolo il predominio degli Asburgo sull'Europa, e rivoluzioni politiche e sociali assunsero l'aspetto di rivoluzioni ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] costruzione di fregate da guerra, inInghilterra si mise a studiare ingegneria navale di effimero: se il ceto industriale ha interesse a un sollevamento del 'immaginismo. Scomparsi nel turbine stesso della rivoluzione i soli poeti puri che la nuova ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] , Inghilterra, Francia, Germania, e anche in Italia. In Francia ha favorito il movimento l'invio di 100.000 operai cinesi durante la guerra. Varî di essi sono riusciti a stabilirsi in Francia, dimostrando buone attitudini al lavoro industriale. In ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] tutela degl'interessi commerciali e industriali delle varie provincie esistono ora il Kongō fu costruito inInghilterra e gli altri tre in Giappone, l'Hiyei è stato disarmato in seguito agli accordi di una vera e propria rivoluzione, se non fosse ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...