SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] era anche archeologo e mercante, spedisce numerosi pezzi antichi inInghilterra e vi stabilisce il "buon gusto" delle pitture tesori del passato: ormai, nel momento in cui si affermava la rivoluzioneindustriale dell'età moderna, l'antico non era ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] - sofisticati, ma in fondo semi-industriali - fabbricati per la Rivoluzione francese - non era tematicamente isolata, bensì inserita in un da S. Giorgio a Flemlose, in Danimarca (Copenaghen, Nationalmus.). InInghilterra e Svezia, dove si è conservata ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] resa da Antonie van Dyck che ritrae, in quegli stessi anni, Carlo I d'Inghilterra nelle medesime vesti di cacciatore. La caccia, cardini dell'assetto sociale, in conseguenza delle innovazioni introdotte dalla Rivoluzioneindustriale, fra cui figura ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] ha origine nella rivoluzioneindustriale, che solo all'inizio del Novecento comincia a incidere sensibilmente sia in Europa sia di E. Norwerth (1928-29).
A Brooklands, inInghilterra, nel 1907 viene completata la prima pista automobilistica europea ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] ricordare che nel 1936 ebbe luogo inInghilterra - organizzata da Roland Penrose e industriale. In altre parole, il surrealismo continuava fondamentalmente l'atteggiamento romantico e prolungava le tensioni dialettiche tra rivoluzione ed evasione. In ...
Leggi Tutto
Critica d'arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Critica d'arte
sommario: 1. Compito e significato della critica. 2. La critica militante. 3. La critica dell'arte e la storia dell'arte. a) La [...] , tale rapporto ha cessato di esistere con la rivoluzioneindustriale, con l'instaurazione di una tecnologia strutturalmente diversa nel senso scientifico e professionale del termine, è nata inInghilterra nel sec. XVIII, nell'ambito di quella cultura ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] dagli architetti della Rivoluzione francese come Étienne nel disegno industriale, in risposte il in primo luogo, ma anche l’Inghilterra, la Francia, i Paesi Bassi, il Giappone, la Germania sono stati in grado negli ultimi decenni di far prevalere in ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] seconda decade dell'Ottocento, in Francia prima, inInghilterra poi, appaiono i primi a poco un carattere per così dire ‛industriale'; sotto il profilo figurativo è un a essa dedicati.
4. Guerre, rivoluzioni e battaglie politiche e civili
La ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] i piani delle sue case.
Le case nell'epoca dello sviluppo industriale
Dopo la Rivoluzioneindustriale, le città occidentali diventarono sempre più popolose. Anche le attività industriali, che cominciavano a richiamare molta mano d'opera, si ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] carestie.
Tali considerazioni non sono generalizzabili: in alcune regioni dell'Inghilterra, che pure avevano subito, con caratteristiche dell'alloggio.
La rivoluzioneindustriale del 19° secolo, richiamando in città dalle campagne manodopera attratta ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...