VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] affiancata al porto commerciale e alla zona industriale, magnifico esempio di città-giardino, che quadre, fino allora acquistate in Olanda e inInghilterra.
L'arsenale era retto in pieno stile neoclassico, precorrente i teorici della Rivoluzione ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] demo-etno-antropologici (v. oltre), i b. archeoindustriali (v. archeologia industriale, App. V, i, p. 200) e i b. ambientali (v lui raccolta concernente la Rivoluzione francese, la socialdemocrazia di pitture avvenute inInghilterra nell'Ottocento) e ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzioneindustriale [...] al passato, in esso il vero e proprio d. non esisteva perché notoriamente è nato con la rivoluzioneindustriale, con i fenomeni ultima generazione, sempre in stretto contatto con il mondo dell'arte, sia per la presenza inInghilterra di validi ambiti ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] , accelerati già alla fine del Settecento dalla rivoluzione politica e industriale, la f. ha trovato nel 19° P.H. Emerson (1856-1936), che si era trasferito inInghilterra dove finì per dedicarsi esclusivamente alla f., anche come autore ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] creativa vivendo e operando soprattutto inInghilterra.
All'inizio del 20° Nolan e dei suoi compagni rappresentò una rivoluzione per l'arte e la cultura australiane per la sopravvivenza umana in un deserto industriale. In Melbourne Burning (1946-47 ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] di attendere gli sviluppi della rivoluzionein Germania. Ma soprattutto fu dovuto già stata fatta. Sia in Francia, sia inInghilterra e in America fino dal 1917 in Germania, i contratti, le prescrizioni, le assicurazioni, la proprietà industriale, ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] in un'accezione relativamente restrittiva, non allargata quindi all'intero periodo che va dalla Rivoluzioneindustriale e la didattica nel settore: si pensi alle ricerche condotte inInghilterra da J. Frazer (n. 1932) all'interno della Architectural ...
Leggi Tutto
Tipologie edilizie
Il concetto di edilizia comprende tutto ciò che viene costruito per adattare il territorio alle esigenze dell'insediamento umano: un ambito generale al cui interno l'architettura si [...] rivoluzione innescata dall'avvento del digitale. Se è possibile dire, in è anche la trasformazione di alcuni capannoni industriali nella nuova sede del Dia Center for N. Grimshaw a St Austell, inInghilterra (2001); il padiglione dello studio ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] che con i Paesi Bassi e con l'Inghilterra. Un tentativo di modificare la pace di Kappel 'attività industrialein senso moderno; e un simile sviluppo si accrebbe in seguito possibile.
Dopo lo scoppio della Rivoluzione francese il malcontento andò sempre ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] tipica della nuova società industriale. In tale situazione non ci , ma anche inInghilterra, in Francia, nel Benelux, in Germania, ecc. (tr. it.: La rivoluzione urbana, Roma 1973).
Leone, U., La funzione dei comprensori, in ‟Nord e Sud", 1969 ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...