La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] dell’Italia a Francia e Inghilterra, videro le città meridionali tra allora sedicenne impiegato in uno stabilimento industriale del porto, raccontava , fu una cosa per tutto il quartiere, una rivoluzione, scendevano tutti quanti con le bombe a mano, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] reattori nucleari statunitensi a carattere industriale. Entrano in funzione a Hanford, nello Stato collaboratori a Jodrell Bank, Inghilterra, sulla base dei 390 km dal pianeta e ha un periodo di rivoluzione di 1,4135 giorni.
La teoria cosmologica del ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] (infatti Hegel si riferisce spesso all'Inghilterra);
3) perché ha istituito un collegamento industriali e commerciali) cominciarono ad affermarsi in che hanno subito e la facilità con cui le rivoluzioni, i colpi di Stato e le dittature militari hanno ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'agricoltura
Hsu Cho-yun
Francesca Bray
L'agricoltura
L'agricoltura e lo Stato nel periodo Han
di Hsu Cho-yun
Il periodo della dinastia Han (206 a.C.-220 [...] dell'economia industriale moderna ne Giudice di pace dell'Inghilterra odierna.
Per dare impulso (9173÷13.760 m2 ca.), come dire che, in media, si avevano meno di 1000 m2 di terra di riso usate nel corso della Rivoluzione verde]. (Qimin yaoshu jinshi, 3 ...
Leggi Tutto
Venezia e il suo passato. Storie miti «fole
Mario Infelise
«Venezia dopo Roma è la città più italiana della patria nostra, anzi in alcune parti della sua storia e ne’ suoi multiformi ordinamenti politici [...] ad una «nuova Venezia industriale e militare che possa dominare i canti popolari e le stampe della Rivoluzione del 1848, in Venezia e l’Austria, a cura di e il Levante, 20 per la Francia, 10 per l’Inghilterra, 12 per la Germania, 10 per la Polonia, 5 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] destinate alla produzione industriale dimostrano che a limitare in modo decisivo il servizio dei sovrani di quattro paesi: Olanda, Inghilterra, Germania e Francia. Ad alimentare la concorrenza alcuni protagonisti della Rivoluzione scientifica alla ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] dell’attività industriale-artigianale, in circolazione quello di Locke, Leibniz e Newton. L’Italia, che pur aveva avuto Galileo, era rimasta sostanzialmente estranea alla cultura della rivoluzione italiana da parte dell’Inghilterra, che si esprimeva ...
Leggi Tutto
Buddhismo e ‘buddhismi’
Mario Piantelli
La World fellowship of buddhists
La vicenda plurimillenaria della pleiade di scuole soteriologiche che si rifanno alla figura dell’asceta Gautama, il Saṃyaksambuddha [...] visite e riconoscimenti in Occidente, segnatamente in Italia, Inghilterra, Francia e di Stato che ha rovesciato l’industriale Thaksin ;Shinawatra, primo ministro della ottobre del 2007 la cosiddetta rivoluzione (in abito color) zafferano (saffron ...
Leggi Tutto
Società contadine
Werner Rösener
Introduzione
La ricerca sulla struttura e sull'evoluzione delle società contadine ha conosciuto un impetuoso sviluppo negli ultimi decenni. La cultura contadina è stata [...] per la società contadina prima della Rivoluzione francese e dell'industrializzazione vi era tribù primitive e la società industriale. Le unità fondamentali delle comunità domestica. Là dove era in uso, come nell'Inghilterra del XVI e del XVII secolo ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] e polifoniche delle rivoluzioni nelle capitali... gli e industriali, il positivismo entrò in una in Europa e in altri paesi, generando o influenzando, talora con un polemico interscambio di stimoli, altri movimenti d’avanguardia. Francia, Inghilterra ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...