MASSACHUSETTS (A. T., 132-133)
Giuseppe CARACI
*
Uno dei tredici stati originarî dell'Unione nordamericana, il più popoloso e senza confronto il più importante dei sei che formano la Nuova Inghilterra. [...] triplo di quello segnato in complesso dagli stati della Nuova Inghilterra. I Negri, che erano le prime notizie sulla rivoluzione inglese del 1688, in perfetto unisono con le tendenze della ricca e socialmente ben differenziata aristocrazia industriale ...
Leggi Tutto
PICCARDIA (A. T., 32-33-34)
Maximilien SORRE
Georges BOURGIN
Antica provincia della Francia settentrionale, compresa tra l'Artois a N. e a E., l'Ile-de-France a S., la Normandia a SO. e la Manica [...] rigogliosa città industriale di 120 in Piccardia, sorse l'industria dei drappi: e ciò condusse all'arricchimento una borghesia che, nella maggior parte delle città, si affermò per mezzo di rivoluzioni il possesso dal re d'Inghilterra nel 1423 e dal re ...
Leggi Tutto
WITTE, Sergej Jul′evič
Fritz Epstein
Uomo politico russo, nato il 17 giugno 1849 a Tiflis, morto il 13 marzo 1915 a Pietrogrado. Entrato nell'amministrazione delle ferrovie di Odessa, nel 1885 fu chiamato [...] consentirgli di resistere alla prima rivoluzione. I mezzi usati dal W urbano industriale incline alle Inghilterra e della Francia capo degl'intrighi germanofili in Pietroburgo.
Nelle sue concezioni economiche, esposte particolareggiatamente in ...
Leggi Tutto
RHODE ISLAND (A. T., 132-133)
Giuseppe CARACI
Henry FURST
Uno degli stati della Nuova Inghilterra, il più piccolo (3233 kmq.) ma il più densamente abitato (213 ab. per kmq.) della Confederazione nordamericana. [...] si riscontri in tutti gli Stati Uniti). Il Rhode Island conta circa 1500 imprese industriali, alla cui nella ribellione contro l'Inghilterra, ma fece naufragare nel "proibizione" alcoolica. Durante la rivoluzione ebbe luogo a Newport la battaglia ...
Leggi Tutto
VERMONT (A. T., 132-133)
Henry FURST
Enrico MONALDINI
Uno dei 6 stati della Nuova Inghilterra (Stati Uniti), confinante a N. con il Canada (provincia di Quebec), a E. con lo stato di New Hampshire, [...] altra parte si contrappose lo sviluppo industriale della regione. Il Vermont invero, New York.
Intanto avvenne la rivoluzione. Malgrado il rifiuto del Congresso di loro il Vermont. In seguito a questi dissidî, l'Inghilterra offri agli abitanti del ...
Leggi Tutto
ILLINOIS (A. T., 134-135)
Giuseppe CARACI
John Allen KROUT
Uno dei cinque stati centrali di NE. della Confederazione Nordamericana, il secondo fra questi per superficie (146.756 kmq.), il primo per [...] con metodi razionali, in accordo coi conseguente e del pari rapido sviluppo industriale. Le aziende dagl'Inglesi durante la guerra della rivoluzione americana. George Rogers Clark, incaricato da emigranti venuti dalla Nuova Inghilterra e da New York. ...
Leggi Tutto
NEW HAMPSHIRE (A. T., 130-131 e 132-133)
Giuseppe CARACI
Henry FURST
HAMPSHIRE Uno dei tredici stati della Nuova Inghilterra, che formarono il nucleo dell'attuale Confederazione nordamericana, oggi [...] assai attivo è lo sviluppo industriale: 1065 imprese con 65 Greci; gl'Italiani erano nel 1930 in numero di 1938. I Negri regio stabilito nella Nuova Inghilterra. Nel 1684, sotto che durò sino alla rivoluzione americana. Durante la prima ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] favorevoli. "[...] l'Inghilterra vedrà [segnala da Venezia . 26-31.
7. Cf. in partic. Rolf Petri, La zona industriale di Marghera 1919-1939. Un'analisi Scritte e cartelli anonimi nella rivoluzione del 1848 a Venezia, in Non uno itinere. Studi storici ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] sede dell’Istituto industriale e professionale di Inghilterra. A dì 25 luglio successivo, l’Ingram ebbe risposta negativa. Il primo permesso di penetrare in si legge in Ester Pastorello, La Biblioteca di S. Marco nei giorni della rivoluzione e della ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] industrialeInghilterra fondarono la Gospel Mission to the Italians, il che permise a due di loro, James Wall ed Edward Clarke, di recarsi in , «Dio e il Popolo»: la rivoluzione religiosa di Giuseppe Mazzini, in Storia d'Italia, XXII, Il Risorgimento ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...