America, storia della
Massimo L. Salvadori
Un nuovo mondo nato cinque secoli fa
L'America è stata così chiamata in onore dell'esploratore Amerigo Vespucci, il quale per primo capì che le nuove terre [...] e l'Inghilterra, che fondarono colonie l'una nelle Antille e in Canada, l 1773 diedero inizio a una rivoluzione (Rivoluzione americana) che, vittoriosa nel massima potenza scientifico-tecnologica, industriale e finanziaria in un mondo entrato nell ...
Leggi Tutto
Comte, Auguste
Filosofo e sociologo francese (Montpellier 1798 - Parigi 1857). Fondatore del positivismo (➔), C. vide nella fase successiva alla Rivoluzione francese – come già aveva visto Hegel – un’epoca [...] il suo pensiero continuò a esercitare una grande influenza in Francia, Inghilterra e America Latina.
Legge dei tre stadi e di essi in modo non velleitario, ma scientifico. Ma poiché la società moderna è una società industriale – caratterizzata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine “borghesia” nel XVI secolo si declina necessariamente al plurale. Esso [...] dell’economia
Al concetto di rivoluzione dei prezzi, che caratterizza a aumentata domanda di beni agricoli e industriali, l’inurbamento, l’espansione commerciale congiuntura della domanda internazionale. In altre (Inghilterra, Francia, Paesi Bassi ...
Leggi Tutto
Teheran
Claudio Cerreti
Capitale moderna di un antico impero
Teheran è una città piuttosto recente e dall’aspetto interamente moderno, capitale di uno Stato, l’Iran, che prosegue la lunga storia dell’antico [...] tra gli interessi dell’Inghilterra – che mirava a industriale.
Tra gli edifici sorti inIn aggiunta, sono state create nel secondo dopoguerra industrie meccaniche e della gomma, cementifici, concerie, raffinerie.
La città fu teatro della rivoluzione ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] Meno fervida l'attività industriale che si esplica però in numerosi campi: si Londonderry, dallo Strangford Canning per l'Inghilterra; dal Montmorency, dallo Chateaubriand, dal ortodossa, ecc.) da quella della rivoluzione greca: nelle prime la Russia ...
Leggi Tutto
RECLUTAMENTO (fr. recrutement; sp. reclutamiento; ted. Rekrutierung; ingl. recruitment)
Luigi CHATRIAN
Agenore BERTOCCHI
Adolfo PAOLINI
Plinio FRACCARO
Piero PIERI
*
È l'operazione mediante la quale [...] stati in particolari condizioni politiche, geografiche, economiche (Inghilterra, d'uno stabilimento agricolo, industriale, commerciale. Sono dispensati dal in campo aperto nel 1814.
Le grandi guerre della rivoluzione e dell'impero avevano posto in ...
Leggi Tutto
Sovranità
Danilo Zolo
(XXXII, p. 188)
Le diverse concezioni della sovranità
Alla fine del 20° secolo è necessario considerare un fattore che accentua la crisi dell'idea europea di sovranità: il processo [...] , e in particolare nelle colonie della Nuova Inghilterra. Nel avanza la proposta di una 'rivoluzione della coscienza culturale' in senso cosmopolitico. Si tratta di regolazione politica globale delle relazioni industriali e finanziarie. Autori come K ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA URBANA
Calogero Muscarà
Definizione. - Con la denominazione di geografia urbana s'intende un vasto campo di studi e ricerche relativi alla città esaminata come entità individuale, complessa [...] che dopo la ''rivoluzione quantitativa'' degli anni Sessanta moderne la commerciale dei trasporti e l'industriale; d) la popolazione, dal punto di in continuazione di Tokyo, nel Sud-Est dell'Inghilterra e nell'Europa occidentale. E ancora in Brasile ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] industriale. Capitale di uno dei regni di "Taifas" sorti dallo smembramento del Califfato di Cordova - in dalla sua prigionia in Francia; e che a Valenza scoppiò la rivoluzione del 1843; diretta essenzialmente verso l'Inghilterra e gli Stati Uniti. ...
Leggi Tutto
POITOU (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Antica provincia e regione della Francia occidentale situata tra la Bretagna e l'Angiò a N., la Turenna a NE., il Berry e la Marche a E., [...] re d'Inghilterra Enrico II, al quale Eleonora andò in moglie. Questa unione era stata in qualche modo la monarchia; la rinascita agricola, industriale e commerciale arricchì la regione, della rivoluzione liberale: la guerra della Vandea fu in gran ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...