Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] di manodopera per la produzione industriale. Se si voleva soddisfare nella seconda guerra mondiale, per attaccare l'Inghilterra. Da essi sono derivati sia i costruito nel 1775 in America, durante la Rivoluzione americana. Sempre in America si ebbe ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] andava riscuotendo in Francia, Svizzera, Inghilterra, Olanda e insomma in tutta l’ anche qualche attività di tipo industriale, come concerie o setifici. Il Polesine tra rivoluzione giacobina ed età napoleonica. 1797-1815», cui atti sono in corso di ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] risorse delle complementari zone industriali della Renania-Westfalia e il suo culmine con l'adesione dell'Inghilterra, dell'Irlanda e della Danimarca negli anni in altre. L'accettazione di questo principio equivale in effetti a una rivoluzione ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] della rivoluzione d' Inghilterra! Naturalmente queste cose non le dice apertamente, perché egli ha imparato a controllarsi un po' di più che inIndustrial Organizations americana, era divenuto un organismo internazionale di osservanza sovietica; in ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] di questi nuovi ordinamenti che la rivoluzione può consistere e resistere fino industriali, in Esperienza, II, p. 369; articolo del luglio 1930, dal titolo Ordine economico, in Politica sociale, e anche in all'alleanza con Inghilterra e Francia; poi ...
Leggi Tutto
Conflitto sociale
Charles Tilly
Introduzione
Vi è conflitto sociale quando una persona o un gruppo avanza pretese di segno negativo nei confronti di altre persone o gruppi, pretese che, qualora venissero [...] nelle rivoluzioni di massa, come quelle verificatesi in Russia e in Cina, tra imprese industriali. Tali analogie in modo sensazionale nel corso dello stesso periodo (v. Chesnais, 1981; v. Gurr, 1981; v. Hair, 1971; v. Stone, 1983). Nell'Inghilterra ...
Leggi Tutto
Europeismo
Sergio Pistone
L'idea dell'unità europea fino allo scoppio della prima guerra mondiale
L'europeismo, inteso come movimento per l'unificazione europea, è nato nell'epoca delle guerre mondiali [...] distinguere in essa due fasi: dal Medioevo allo scoppio della Rivoluzione francese Inghilterra e la Russia, ma comunque facenti parte di esso, la sconfitta del tentativo egemonico tedesco dipende in alla proprietà letteraria e industriale, e così via ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] in crisi di Harold Laski (Bari 1935). Tra il 1935 e il 1937 soggiornò in Germania, Inghilterra di controllo operaio nelle aziende industriali, nati con la Liberazione sviluppato nel libretto Riforme e rivoluzione, pubblicato da Einaudi quello stesso ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] , e in larga misura vi riuscì, a indirizzare verso la Francia e l'Inghilterra e, i beneficii (se esistono...) dell'industrialismo europeo. Come se gli Europei avessero e figlia diretta della seconda rivoluzione francese (donde, compilato dal fedele ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] struttura analoga a quelle di Inghilterra e Francia ‒ per rinunciare ai guadagni derivanti dallo sforzo industriale per costruire radar e armi nucleari. nel Pacifico e in Nevada, e alcuni si avvicinarono alla rivoluzione quantistica degli inizi ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...