Industriale e uomo politico tedesco, nato ad Amburgo il 15 agosto 1857. Succeduto ancora giovanissimo al padre nella direzione di un'agenzia d'emigrazione, nel 1881 si associò all'armatore Carr, in modo [...] alla pericolosa tendenza. Un tentativo di accordo con l'Inghilterra fu da lui intrapreso insieme con sir Ernest Cassel all'emozione provata per lo scoppio della rivoluzione, e il 9 novembre del 1918 il B. spirava in una clinica di Amburgo.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] la Russia scismatica e l'Inghilterra riformata non apparivano disponibili a i governi nati sull'onda delle rivoluzioni liberali e nazionali, invitando i 'espansione del capitalismo industriale aveva sollevato in Europa e in America. La Chiesa ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] intero l di lunghezze d'onda per ogni rivoluzione intorno al centro. Per ogni valore di l industriale di energia nucleare cominciò a svilupparsi negli anni cinquanta ed è ora in neutrone da parte di Chadwick (Inghilterra, 1932); la scoperta, fatta da ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] e l'Inghilterra, sembra rivoluzione del mondo industriale europeo e quella del mondo coloniale avevano eguale importanza. Il I Congresso dei popoli d'Oriente, svoltosi a Baku nel settembre 1920, decise di promuovere la rivoluzione coloniale, ma, in ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] edizione dei Campionati d'Inghilterra, con 14 gare in programma. Erano open, quarto in ordine di tempo ‒ un italiano, Primo Nebiolo. Industriale, in denaro per tutti i vincitori e finalisti delle World athletics series. La rivoluzione ‒ che andò in ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] veniva venduto in grandi quantità e a caro prezzo all'Inghilterra e alla B. potesse esistere una qualche attività industriale di produzione ceramica di antica tradizione. e quello della rivoluzione agricola, verificatasi in quel periodo mediante ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] , alla riconsegna delle aziende industriali ai loro proprietari, ad sovietico, l'Inghilterra e la Francia agirono esclusivamente in funzione dei Spriano, Le "scelte di campo" del 1947, in Sulla rivoluzione italiana, Torino 1978, pp. 196-206. Il ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] assestamento politico indotto dalla «gloriosa» rivoluzione del 1688. Alla fine della che era già maturo nel modo in cui l’Inghilterra, appena tre anni prima, a commerciale, intendeva essere una società industriale multisettoriale (lana, seta, vetro ...
Leggi Tutto
Ecumenismo
Thomas F. Torrance
di Thomas F. Torrance
Ecumenismo
sommario: 1. Ecumenicità e cattolicità. 2. Il problema ecumenico. 3. Il movimento ecumenico. 4. Ecumenismo cattolico-romano. 5. L'ecumenismo [...] della moderna società industriale e tecnologica. Il mondo pertanto tende ad essere equiparato all'universo in quanto concepito dal poter prevedere tutte le conseguenze che una rivoluzione così radicale dei fondamenti della cultura scientifica moderna ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] in senso antiorario (ossia contrario a quello della rotazione della Terra), quindi non molto differente dal periodo di rivoluzionein ottobre presso Calder Hall (Inghilterra), comprende quattro reattori ed è utilizzato inin onore dell'industriale ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...