Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] con l'URSS lo Stato d'Israele. Invece l'Inghilterra si è astenuta dal riconoscere il nuovo stato, sostenendo in Turchia ed in Persia. Vi sono anche possibilità di impianti industriali come è stato fatto in Turchia, in Persia, in Egitto e in ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] all'Inghilterra; ma lunghi secoli di decadenza economica (in littorale, collega Barcellona con le vicine città industriali di Sabadell e Terrassa. Alcune di la Germania. Fu questo, dalla fine della rivoluzione del 1461-72, un periodo di intensissima ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] Geographical analysis of the industrial economic return of Chinese cities, in Urban geography, 1995, dal principe di Galles per l'Inghilterra e da Jiang Zemin per differenza tra la Cina e il mondo. La rivoluzione degli anni Ottanta, Milano 1994.
S.P. ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] ed ha rappresentanti eminenti in tutte le branche della vita industriale del paese. Essa, distanza dagli Stati Uniti e dall'Inghilterra. Per lo più la bilancia Jara, Rojas, si ebbe una seconda rivoluzione (novembre 1911-gennaio 1912, con ripresa ...
Leggi Tutto
Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] della Frisia, dei Paesi Bassi e dell'Inghilterra; in modo che si può dire che la Stati Uniti d'America, la Rivoluzione francese, hanno avuto, direttamente o doganale, lo sviluppo demografico, commerciale e industriale di Amburgo, nel quarto di secolo ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] essa vive nei distretti industriali di Arlesheim e di Liestal, mentre è assai scarsa in quelli montagnosi. Nel 1850 e la Francia dopo la prima guerra della Rivoluzione francese. Analogo trattato fu firmato, pure re d'Inghilterra chiedevano al papa ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Giovanni Adamo
Tullio Gregory
Parte introduttiva
di Giovanni Adamo
L'espressione informatica umanistica è stata coniata all'inizio degli anni Novanta sul modello di locuzioni [...] social archaeology (C. Renfrew, Inghilterra). Anche questi movimenti, che
Internet e le Muse. La rivoluzione digitale nella cultura umanistica, a cura in campo militare, industriale, produttivo e amministrativo, scientifico e tecnologico, ma sempre in ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] valle si apre del tutto. In questa regione industriale e sovrapopolata, il fiume riceve , capeggiato da Colonia, si volge all'Inghilterra e alla morte di Enrico VI promuove di Luigi XIV è ripreso dalla rivoluzione. Dopo respinta l'invasione prussiana ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] dall'architettura. La rivoluzione che egli portò nel impulso grande e una fioritura di tipo industriale più per la quantità che per la in cui lo stile nazionale si affermò rigogliosamente, talvolta con sopravvivenze gotiche.
Per l'Inghilterra ...
Leggi Tutto
HAITI (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Mario SALFI
Melville J. HERSKOVITS
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Per superficie (77.253 kmq.) e per importanza la seconda delle Grandi Antille, [...] industriale, la più importante: il Pinus occidentalis vi domina in 29; 49,7% nel 1929-30); seguono l'Inghilterra, la Germania, l'Olanda, la Danimarca, il nell'anno 1843 egli fu mandato in esilio da una rivoluzione, e la repubblica di San Domingo ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...