(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] si commuoveranno ai casi di Giacomo d'Inghilterra o della regina di Svezia, che in Bologna lo scoppio della Rivoluzione francese; ma poi, quando nel 1796 Bonaparte scese in ora ha sede il museo d'arte industriale, e l'Opera pia dei Vergognosi, ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] , la storia dei codici nati dalla Rivoluzione francese che in essi attuò il suo programma legislativo, e dell'invenzione artistica o industriale (art. 437); una di prevenzione criminale, sull'esempio dell'Inghilterra, del Belgio e della Francia; ma ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] 1868. Ma la trasformazione di Torino in un grande centro industriale colma i vuoti causati da ragioni di Torino dall'assedio del 1706 alla rivoluzione francese, ivi 1909; P. Gribaudi, spettati all'Austria. L'Inghilterra garantì la parte ostensibile ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] ., e si è poi allargato con caserme e opifici industriali, ma che non ha realizzato la speranza di una autonomia municipale, nonostante le rivoluzioni del marzo e dell' in un primo momento le quattro potenze (Austria, Russia, Prussia, Inghilterra ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] industriale, che produce intorno ai 15.000 q. all'anno di vini liquorosi ormai affermatisi in la Iugoslavia, l'Egitto, l'Inghilterra, ecc. Le voci che . X) ci hanno dato i particolari di questa rivoluzione. Sappiamo del resto d'altra parte (Paus., VI ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] le basi per una vera vita industriale. Esistono, tuttavia, notevoli prodotti minerali il palese malcontento dell'Inghilterra, che pretendeva una esonerato in seguito alla rivoluzione del febbraio 1848; cinque governatori si succedettero in ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] che divenne uno dei fulcri industriali del paese. L'ultimo in campo quando gli parvero minacciati: fra il dicembre 1741 e il luglio 1742, quando la pace di Berlino - mediatrice l'Inghilterra mossa, quando la rivoluzione parigina ed europea del ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] come pure è il centro dei grandi distretti industriali della Nuova Inghilterra, del Medio Atlantico, del medio e alto ; dopo un secolo, 150. Allo scoppio della rivoluzione (1776), quando New York cadde in possesso degl'Inglesi, il College si chiuse e ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] a quel sovrano in lotta con un usurpatore. La Rivoluzione francese e poi la guerra con l'Inghilterra distrussero i notevoli , Saigon (125.000 ab.), insieme col grande centro commerciale e industriale di Cholon (199.000 ab.) conta poco più di 300.000 ...
Leggi Tutto
OCEANO (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean)
Roberto ALMAGIA
Giovanni NEGRI
Raffaele ISSEL
Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese [...] rivoluzione si è avuta perciò con l'introduzione degli scandagli acustici, che permettono di eseguire in raccolta industriale di in passato delle vere e proprie talassocrazie, e tale può dirsi anche oggi quella che vi è esercitata dall'Inghilterra ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...