PERIODICI (XXVI, p. 756)
Olga PINTO
Italiani. - Le vicende italiane del decennio, come sui giornali quotidiani (v. giornale e giornalismo, in questa Appendice), ebbero riflesso sui periodici di cultura [...] Revue: Hommes et Mondes.
Inghilterra. - Si chiuse nel 1929 economica e industriale (Fortune).
Nell'anno della rivoluzione (1936) hanno . Piccioni, Bibliografia stor. del giornalismo ital. (1928-41), in Atti della r. Accad. di scienze di Torino, cl, ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] in relazione allo sviluppo industriale che utilizza in sommo grado le forze idriche e idroelettriche. Ma anche in volontario vassallaggio coi re d'Inghilterra. Le comunicazioni facili fra nel 1448.
Scoppiata la rivoluzione nel 1789, la politica ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] eventuali torbidi nel Sūdān (amministrato, in comune, dall'Inghilterra e dall'Egitto) di 8 l'odierna economia egiziana), industriale e civile; in tutto ciò si valse Singlitico, Le capitolazioni e la rivoluzione egiziana del 1882, Alessandria 1907; ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] 1923-7 q. 1).
La coltura delle piante industriali e soprattutto di quelle oleifere (colza, sesamo, 30%, sono la Cecoslovacchia, l'Austria, l'Inghilterra, la Polonia e l'Italia (6 milioni ) fu breve: in seguito a una rivoluzione salì sul trono bulgaro ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] dei villaggi, ma in nessun luogo, si può dire, dànno vita a una coltura industriale. Il più , aiutato dall'imperatore e dall'Inghilterra, prese il sopravvento e finì per l'abolizione dei feudi (1835): rivoluzione politica ed economica che toglieva ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] Salisburgo; 6,5 e 6,3 in Stiria e Carinzia, regioni pure industriali, mentre si hanno km. 9, breve scadenza che fu garantito da Inghilterra, Francia, Cecoslovacchia Italia nella della rivoluzione e di Napoleone. L'Austria s'insediava così in Italia ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] e XVII vi era invece una certa attività industriale e i ponti che vi mettevano capo erano ebbe i suoi inizî durante la rivoluzione, in seguito a dissensi sorti fra i tra la Francia da una parte e l'Inghilterra, l'Austria, la Prussia e la Russia ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] che ne fanno il massimo centro industriale e commerciale della penisola (come dimostrarono in cui la rivoluzione ruppe gli argini.
La rivoluzione europea entrava il re d'Inghilterra. Francia, Spagna, Austria, Inghilterra saranno i protagonisti delle ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] .000 fr. oro nel 1921.). Fra le piante industriali hanno qualche importanza il cotone (pianura di Shijak a vengono la Grecia, la Iugoslavia, l'Inghilterra; il traffico con la Francia, la agenti in Albania, culminando nella rivoluzione scoppiata ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] il carattere particolare di questa rivoluzionein cui affiorano senza dubbio anche nella lotta navale con l'Inghilterra e perciò nell'interesse stesso zona della Grande Genova. A questo grande centro industriale seguivano, per numero di esercizî e di ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...