Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per identificare le regioni dell’Europa del Nord, sin dall’antichità si parla di Scandinavia: [...] Quaranta e gli anni Settanta l’Inghilterra diventa il principale mercato dei prodotti a una vera e propria rivoluzione agricola. In pochi anni si passa dalla la Finlandia ha conosciuto uno sviluppo industriale molto lento. La sua produzione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I termini storici della “distensione” vanno situati tra la morte del dittatore comunista [...] i nemici, di ieri. Lo strumento della rivoluzione spirituale della Chiesa è naturalmente il Concilio, in URSS e l’altro per il superamento entro breve tempo del primato industriale eredità coloniali e inInghilterra, in Germania e in Italia maturano le ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna, storia della
Francesco Tuccari
La culla del liberalismo
La storia della Gran Bretagna e delle sue diverse componenti ‒ l'Inghilterra, la Scozia, il Galles e l'Irlanda ‒ è stata caratterizzata [...] la guerra dei Cent'anni (1337-1453), che oppose la Francia all'Inghilterra e che costò a quest'ultima la perdita irreversibile dei propri domini , che almeno in parte si era già affermata prima della stessa rivoluzioneindustriale, la Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
MUSOLINO, Benedetto
Carmine Pinto
MUSOLINO, Benedetto. – Nacque a Pizzo l’8 febbraio 1809 da Domenico e da Francesca Starace.
La famiglia aveva tradizioni rivoluzionarie: lo zio e il padre aderirono [...] industriale, mostrando larghezza di interessi su inedite questioni internazionali. Nel 1852 si recò inInghilterra situazione, ibid. 1879; La Riforma parlamentare, ibid. 1882; La Rivoluzione del 1848 nelle Calabrie, a cura di S. Musolino, Napoli 1903 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tentare una ricognizione a largo raggio della storia del design è piuttosto pericoloso; [...] in esame la creazione di oggetti prodotti in serie partendo dalla suddivisione del lavoro introdotta dalla rivoluzioneindustriale Hyde Park l’Inghilterra vittoriana celebra se stessa e la sua posizione di leader industriale. L’esposizione universale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il processo di secolarizzazione, che coinvolge l’Europa del XIX secolo, segna in profondità [...] i Paesi Bassi), anglicani (l’Inghilterra), ortodossi (Russia, Grecia e regioni dall’impetuoso sviluppo della rivoluzioneindustriale, anticipando le posizioni che e la morale, compie un percorso diverso. In Francia, per esempio, i protestanti, dopo la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Arti, tecniche e industrie di un Paese in evoluzione
Vittorio Marchis
«Senza la tecnica l’uomo non sarebbe mai esistito», affermava José Ortega y Gasset inaugurando nel 1933 il corso ¿Qué es la técnica? [...] attiene al fare memoria di sé, e questo, anche se in forma diversa e più attenuata, accadde anche quando alla rivoluzione agricola successe quella industriale. Infatti, quando nel 18° sec. inInghilterra, e nel nostro Paese un secolo più tardi, la ...
Leggi Tutto
Problemi storici del sottosviluppo
Guido Pescosolido
La categoria economica del sottosviluppo fu elaborata nella seconda metà del 20° sec. con l’inizio del processo di decolonizzazione e fu posta in [...] industriale e rivoluzione agraria. L’Inghilterra, quando mosse i primi passi sulla strada dell’industrializzazione, aveva un’agricoltura evoluta in senso capitalistico e tecnicamente efficiente, un grande sistema di scambi commerciali con l ...
Leggi Tutto
Griffith, David Wark (propr. David Llewelyn Wark)
Giulia Carluccio
Regista e produttore statunitense, nato a Crest-wood, nei pressi di La Grange (Kentucky), il 22 gennaio 1875 e morto a Hollywood il [...] di S. Bartolomeo; un conflitto tra un industriale e i suoi operai a causa del quale . iniziò a girare inInghilterra dopo aver visitato il fronte in Francia; trattandosi di melodramma storico sullo sfondo della Rivoluzione francese, fu il suo ultimo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Grazie ai progressi industriali e scientifici, già nel Settecento nuovi materiali [...] nella tecnica delle costruzioni sono indotti dalla rivoluzioneindustriale. Aumenta la disponibilità di materiali tradizionali, importanti applicazioni compaiono inInghilterra, Paese che grazie a un sistema industriale all’avanguardia detiene ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...