Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra la fine del Settecento e la prima guerra mondiale, il continente europeo assiste [...] con precisione le classi borghesi. “Senza dubbio è inInghilterra – scrive Marx nel Capitale – che la società in alcune città c’è una radicata presenza di medici, avvocati, professori e maestri artigiani già prima che inizi la rivoluzioneindustriale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fino agli anni Ottanta dell’Ottocento la classe operaia non c’è: la coscienza di [...] e anche se la “rivoluzioneindustriale” non modifica alla stessa rivoluzione industriosa” della produzione familiare coniugata – nella “narrazione” e in una fase di “controrivoluzione antigiacobina” – ai consueti fattori “canonici” (per l’Inghilterra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La politica coloniale è in piena espansione all’inizio del secolo, provocando quella [...]
Fin tanto che l’Inghilterra mantenne un virtuale monopolio altre nazioni.
J.A. Robinson, “Imperialismo. Uno studio”, in F. Catalano, Stato e società nei secoli, Messina - è la cosiddetta seconda rivoluzioneindustriale). Di qui le pressioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le macchine e gli artefici: immagini di un’Italia preindustriale
Vittorio Marchis
Se l’Italia dei Comuni e delle Signorie ha il suo ‘rinascimento’ a partire dal Trecento, il retaggio dell’artigianato [...] quei sistemi che anticipano i paradigmi della rivoluzioneindustriale, che invece in Italia arriverà con un certo ritardo .
Le enciclopedie in Italia non ottengono i successi e le attenzioni che si riscontrano in Francia e Inghilterra, anche se ...
Leggi Tutto
RICCA-SALERNO, Giuseppe
Riccardo Faucci
RICCA-SALERNO, Giuseppe. – Nacque a San Fratello (Messina) il 20 settembre 1849, da Paolo, medico, e da Giuseppa Salerno; assunse i cognomi di entrambi i genitori, [...] europei sia la digressione sulla formazione del bilancio inInghilterra.
Nel 1888 Ricca-Salerno divenne socio corrispondente Loria (pp. 20, 213 e passim). Durante la rivoluzioneindustriale erano venute meno molte alternative di lavoro, mentre sarebbe ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Congressi Internazionali di Architettura Moderna (CIAM) vengono fondati in Svizzera [...] industriale di massa.
Nell’elenco dei progettisti, provenienti da cinque diversi paesi europei, brillano i nomi dei protagonisti di quella pacifica rivoluzione si svolge a Otterlo, in Olanda, nel 1959. La ripresa, inInghilterra, evidenzia l’inizio di ...
Leggi Tutto
macchina a vapore
Leopoldo Benacchio
Un’invenzione che ha cambiato la storia
La macchina a vapore è un sistema per produrre lavoro meccanico a spese dell’energia termica. Anche se le attuali macchine [...] economica e sociale, dalla produzione di beni ai trasporti. La rivoluzioneindustriale si espanse in brevissimo tempo dall’Inghilterra all’Europa occidentale prima e negli altri paesi in seguito. Il cambiamento fu così importante e capillare, oltre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per gli Europei del Seicento la famiglia e la parentela costituiscono, a tutti i livelli [...] In contrapposizione alle famiglie nucleari delle società industriali contemporanee, si pensava che gli aggregati domestici prima della rivoluzioneindustriale Secondo Lawrence Stone in Famiglia, sesso e matrimonio inInghilterra fra Cinque e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il capitalismo ottocentesco deve il proprio consolidarsi e l’affermazione dei [...] sistema capitalistico e l’apologeta della rivoluzioneindustriale e di quella degli scambi che Inghilterra, ha conseguenze fondamentali anche in campo internazionale sia per quanto riguarda i commerci, che per quanto riguarda la produzione industriale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La complessità del fenomeno femminismo, sul quale da oltre due secoli si interroga il [...] , Pagine scelte, Milano, Facchi, 1923
Nata con la Rivoluzione francese, con quella Déclaration des droit de la femme che sessi si sviluppa inInghilterra e in Germania sull’onda dello sviluppo dell’economia industriale; contemporaneamente, negli ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...