Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le trasformazioni urbanistiche attuate in Europa nel corso del Settecento ruotano [...] assiste, nonostante i colpi inferti dall’Inghilterra all’impero coloniale francese, a uno rivoluzioneindustriale, sorretta dalla forte società borghese e imprenditoriale, che non trova ostacoli nel controllo dello Stato accentratore, come avviene in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
Anthony S. Travis
I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
L'imponente crescita nella produzione [...] il colorante alla fibra. I coloranti reattivi furono introdotti inInghilterra nel 1956 dall'ICI e subito dopo da altri sviluppo comporta periodi anche più lunghi. Il costo della ricerca industriale sui prodotti sanitari è enorme ed è questa una delle ...
Leggi Tutto
FALCK, Enrico
Mario Fumagalli
Unico figlio di Georges Henri e di Barbara Noblat, nacque nel dicembre (forse il 13) 1828 a Cernay, presso Mulhouse (Francia), accolto nella Chiesa riformata locale - cui [...] per la specializzazione in metallurgia.
Terminate le guerre napoleoniche - che da un lato avevano stimolato le attività produttive, dall'altro avevano impedito gli scambi di merci e di idee con l'Inghilterra - la rivoluzioneindustriale aveva potuto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento si compie il processo di modernizzazione dell’editoria italiana, attraverso [...] pubblicata da lui, qualche anno prima, inInghilterra; e distrusse tutti quelli che poté ripescare Storia della Rivoluzione Francese, Le capitali del mondo, e in quella musicale industriale di fine secolo.
Bologna
Dopo un’iniziale fase di dinamismo in ...
Leggi Tutto
Proiezione
Carlo Montanaro
Le origini
Étienne Gaspard Robertson, alla fine del Settecento, rendendo di pubblico dominio i segreti delle sue fantasmagorie, aveva aperto la strada verso la consapevolezza [...] proiezione. Nel 1880 inInghilterra J.H. Dallmeyer ‒, l'unità di produzione industriale che sarebbe divenuta, in quegli anni, uno standard rivoluzione tecnologica della storia del cinema. Da quel momento in poi le sale dovettero, infatti, in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La radiazione e il quanto
Olivier Darrigol
La radiazione e il quanto
I primi concetti quantistici emersero dallo studio di un problema che si collocava [...] delle conclusioni di Einstein; altrettanto fece inInghilterra James Jeans avvalendosi di argomentazioni teorico-cinetiche basse temperature. Nel 1911, grazie al finanziamento dell'industriale chimico Ernest Solvay, Nernst si fece promotore della ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1920-1945). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
L'elettronica
Nel secondo decennio del XX sec., il termine 'elettronico' [...] essere ascoltata da una stazione di Marconi a Chelmsford, inInghilterra; vennero trasmessi concerti dall'Aia e, da novembre, e di altri due amici, grazie ai soldi presi in prestito da un industriale locale, Kurt Pannke. Il Versuchsmodell 1 (V1, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della Germania del XX secolo è stata scritta in maniera contraddittoria. Da una [...] inferiore a quella dell’Inghilterra o della Francia. Anche sarebbero all’origine del conflitto. In questi anni con la rivoluzione bolscevica in Russia e la formazione dell’ industriali del mondo, con una esportazione e una diversificazione industriale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'industria farmaceutica
Arthur Daemmrich
L'industria farmaceutica
La nascita di un nuovo settore industriale
L'industria farmaceutica [...] Anche Schering in Germania, Hoffman LaRoche in Svizzera, Burroughs Wellcome inInghilterra, Étienne Poulenc in Francia e possibili sinergie tra le applicazioni mediche, agricole e industriali delle biotecnologie, ma nel giro di qualche anno questo ...
Leggi Tutto
Cinegiornale
Serafino Murri
Forma di cinema documentario dal taglio giornalistico, organizzata in rassegne di notizie dalla cadenza periodica, in genere settimanale, con intenti d'informazione e di [...] cinema di finzione che aveva filiali inInghilterra, Germania e Russia, iniziò a testata venne mutata, dopo la Rivoluzione d'ottobre, in Kino-gazeta (Cine-gazzetta), e Uniti imposero una poderosa svolta industriale al proprio cinema di finzione, ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...