DUFOUR
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] a compiere viaggi di istruzione a Parigi, inInghilterra e, nel 1852, in America meridionale.
Nel corso degli anni Cinquanta, in una congiuntura che segna un notevole progresso di tutta la compagine industriale genovese, la fabbricazione dei sali di ...
Leggi Tutto
Antimicrobici
Vittorio Alessandro Sironi
Red.
I farmaci antimicrobici comprendono tutte quelle sostanze in grado di inibire, a concentrazioni tollerate dall'organismo, un processo metabolico o una [...] le infezioni, la 'rivoluzione farmacologica', realizzata dalla comparsa lui identificato (Serratia marcescens). InInghilterra osservazioni analoghe riguardanti l'azione scoperta segue così la fase industriale e nordamericana della produzione.
L ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giustizia
Roberto Artoni
Il pensiero economico italiano ha dato notevoli contributi all’elaborazione del concetto di giustizia soprattutto a partire dalla seconda metà dell’Ottocento. Mentre in epoche [...] socialiste.
La seconda rivoluzioneindustriale, che in Europa ebbe il suo centro in Germania, fu caratterizzata da teoria marginalista che si andava allora formando in diversi Paesi europei (dall’Inghilterra, all’Austria, alla Svizzera), Pareto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Romeo
Guido Pescosolido
Rosario Romeo è stato uno dei maggiori esponenti della storiografia italiana del Novecento. Il suo prestigio è legato soprattutto ai suoi studi sul Risorgimento, sulla [...] dolori e tutta la miseria dei paesi civili (citato in R. Romeo, Risorgimento e capitalismo, 1959, 19986, l’Europa della rivoluzioneindustriale e dell’avanzata neppure alla Francia e ancor meno all’Inghilterra. Una battaglia che peraltro il conte poté ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In tutto l’ambito europeo l’Ottocento letterario si struttura cronologicamente [...] pochi anni ha visto succedersi la Rivoluzione francese, Napoleone, la Restaurazione e sublime di Burke, il novel sentimentale inInghilterra o la battaglia di Lessing contro la legato al processo della organizzazione industriale, che esalta la scienza ...
Leggi Tutto
MINGHETTI, Marco
Raffaella Gherardi
– Primo di tre fratelli, nacque a Bologna l’8 nov. 1818 da Giuseppe, appartenente a un’agiata famiglia di proprietari terrieri arricchitisi con il commercio durante [...] Balbo.
La successiva permanenza inInghilterra (maggio-luglio 1845) iniziative: l’inchiesta industriale e l’inchiesta agraria rivoluzione». Nel 1876 il traguardo del pareggio del bilancio fu finalmente raggiunto, e fu il M. stesso ad annunciarlo in ...
Leggi Tutto
Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] in sintonia con lo storico delle tecniche artistiche Corrado Maltese, il chimico industriale per attivazione neutronica. In Francia e inInghilterra, dove era forte ciò che era il frutto di una rivoluzione culturale di breve periodo – quella che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti di sintesi
Anthony S. Travis
I prodotti di sintesi
Prima del 1918, lo stimolo principale per lo sviluppo della chimica organica derivava [...] rivoluzione strumentale.
Il campo dei catalizzatori è stato un altro importante oggetto della ricerca svolta nei laboratori industriali tecniche necessarie. La Brunner Mond & Co. inInghilterra (più tardi parte dell'ICI) riuscì ad aprire una ...
Leggi Tutto
LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] generalmente buona sia in Italia, sia all'estero, soprattutto inInghilterra e negli Stati macchina che si presentava come una vera rivoluzione tecnica. Era la Lambda, la vettura massima di 1878 veicoli industriali corrisposero meno di 3000 ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] anno successivo entrò in un settore industrialein fortissima espansione come riparo dalla liquidazione del 1913, dalla Rivoluzione del 1917.
Dopo il crollo degli inInghilterra, ove ottenne un importante credito della Hambro's Bank, e soprattutto in ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...