La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia
Alessandra Parodi
Paolo Vineis
Epidemiologia
Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] o 'perdono' lo stesso numero di pazienti).
L'epidemiologia inInghilterra
La corrente inglese dell'epidemiologia si ricollega a Louis per tubercolosi si diffuse in modo esponenziale, anche in relazione all'aumento del lavoro industriale minorile e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Silvicoltura e agricoltura
Henry E. Lowood
Silvicoltura e agricoltura
Silvicoltura
La foresta come risorsa
In tutta Europa la foresta [...] ) venne a coincidere con le fasi iniziali della Rivoluzioneindustriale, lo sviluppo delle manifatture richiese forniture sempre crescenti sviluppi della 'rivoluzione agricola' che portò all'aumento dei raccolti specialmente inInghilterra, dove ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Alexei Kojevnikov
Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Tra le vittime della Prima guerra [...] dipendono in misura determinante da cause ereditarie. Nate inInghilterra, queste Trofim Denisovič Lysenko (1898-1976).
Rivoluzione
Nella Russia rivoluzionaria degli anni Venti stessa fosse entrata nella sua fase industriale. A partire dal 1932, ...
Leggi Tutto
Cosmopolitismo
Massimo Mori
Definizione del concetto
Il termine 'cosmopolita' risale alla scuola cinica antica, all'interno della quale esso compare per la prima volta in Diogene di Sinope che, secondo [...] e misticismo, tra rivoluzione e conservazione, tra inInghilterra e subito diffusasi in Francia, la massoneria si estese, fin dalla prima metà del Settecento, in dal 'sistema cattolico' al 'sistema industriale', la legge dei tre stadi di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] con la battaglia di Midway. A Bletchley Park, inInghilterra, squadre di crittografi ‒ alcuni dei quali erano stati conclusione che costruire una bomba atomica avrebbe richiesto uno sforzo industriale che andava ben oltre le capacità di gestione dell' ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La famiglia è attraversata nel Novecento da molteplici istanze di cambiamento che investono [...] Stato ai tempi della Rivoluzione francese (settembre 1792) l’organizzazione della società capitalistico-industriale con la sua peculiare il 40 percento inInghilterra, il 45 percento in Germania, il 46 percento in Francia) ed anche in Italia emerge ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] anche nel resto d'Europa, soprattutto in Germania e Inghilterra, diede luogo ad abusi ed eccessi, in molti casi anche inefficaci. Questo processo di modernizzazione forzata inizia a cavallo tra XIX e XX secolo con l'ultima rivoluzioneindustriale ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] quanti osservano che i tassi di interesse praticati in Olanda, inInghilterra e in Francia nel XVII secolo e alla fine del XIX vi fossero state strozzature nella rivoluzioneindustriale inglese del 1760-1820. In realtà si sbagliava: si determinano ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Cosmologie
Norriss S. Hetherington
Cosmologie
All'inizio del XX sec. vi era un accordo generale sul fatto che l'Universo fosse statico; per descriverlo [...] rifugiatosi con i genitori ebrei in Australia, dopo la Seconda guerra mondiale Salpeter studiò inInghilterra, per poi raggiungere Bethe Alpher e Hermann lavorassero in un laboratorio dedicato alla ricerca industriale poteva inoltre aver ridotto la ...
Leggi Tutto
MOZZONI, Marianna
Simonetta Soldani
MOZZONI, Marianna (Anna Maria). – Nacque a Milano il 5 maggio 1837 da Giuseppe e da Delfina Piantanida, appartenenti entrambi a famiglie con ascendenze nobili e proprietà [...] della prostituzione» giuntale dall’Inghilterra (Lettera a Mrs. stabilì con la figlia, che si laureò in giurisprudenza a Roma nel 1897. A partire dai appunto sulle drammatiche ricadute della rivoluzioneindustriale nella vita della donna borghese, ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...