Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] carestie.
Tali considerazioni non sono generalizzabili: in alcune regioni dell'Inghilterra, che pure avevano subito, con caratteristiche dell'alloggio.
La rivoluzioneindustriale del 19° secolo, richiamando in città dalle campagne manodopera attratta ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] di laboratori didattici in altri paesi; (3) il verificarsi di una 'seconda rivoluzioneindustriale' imperniata sulla chimica che mantenevano comunque forti le loro tradizioni locali. InInghilterra prevalevano i fisici della Cambridge University, ma ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] Rivoluzione russa, la guerra civile e il convulso fenomeno di collettivizzazione costrinsero numerosi scienziati russi all'esilio: il matematico Stefan Prokof′evič Timošenko in Jugoslavia, Kapitsa inInghilterra seconda rivoluzioneindustriale, ...
Leggi Tutto
Bianco e nero
Vieri Razzini
Percezione e convenzione
Il b. e n., che è stato per circa quattro decenni una semplice mancanza dovuta a una tecnologia imperfetta, rientra in quella "deviazione dalla concezione [...] Prima guerra mondiale e sulla Rivoluzione russa passò, al fianco di immagine pensabile fin quando il diktat industriale del colore non diede più scelta altre nuove correnti inInghilterra, in Europa orientale; successivamente in Germania e altrove) ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Giovanni Cazzetta
Libertà di lavorare e progresso
L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] status and contract in British labour law, «The modern law review», 1967, pp. 635 e segg.).
InInghilterra una lunga , L’evoluzione del contratto di lavoro in Europa dalla rivoluzioneindustriale al 1945, in Percorsi di diritto del lavoro, a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici
John L. Heilbron
La guerra e i fisici
Gli scienziati del fronte degli Alleati vittoriosi amavano ripetere, con una metafora [...] in Francia, dove la scarsità di attrezzature tecnologiche pesava probabilmente in modo persino più drammatico che non inInghilterra effettuati ai tempi della Rivoluzione e di buone di inestimabile valore industriale e scientifico.
In mare
Il blocco ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] maturità. D’altra parte anche sul piano empirico in Italia si guarda con attenzione e crescente preoccupazione alla rivoluzioneindustriale che si sta realizzando inInghilterra e in altri Paesi dell’Europa occidentale e alla connessa esplosione ...
Leggi Tutto
Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] in maniera più o meno diretta lo stato di salute dell'uomo. A partire dalla seconda metà del 19° secolo, con la rivoluzioneindustriale nelle diverse regioni europee varia dallo 0,2‰ dell'Inghilterra al 12‰ della Svezia. Questo spettro così ampio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gli scienziati e l’Europa
Marco Ciardi
Così scriveva da Modena Giovanni Battista Amici a Cosimo Ridolfi il 23 maggio 1826:
Il signor Herschel mi ha spedito da Londra una memoria pubblicata assieme al [...] convulso come quello che va dalla Rivoluzione francese alla caduta di Napoleone, approfittò di un viaggio inInghilterra effettuato dal sacerdote centro europeo dello sviluppo della ricerca chimica industriale, costituiva una meta obbligata per tutti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] che per primo in Italia porterà due innovazioni tecnologiche strategiche nell’ambito della rivoluzioneindustriale: la macchina di estrema importanza per la sua formazione in Francia e inInghilterra, aveva iniziato a occuparsi di imprenditoria ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...