Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] Ma sarà solo con la Rivoluzione americana che la libertà religiosa in Francia, il governo, e inInghilterra un gran signore, state sicuri di vedere negli Stati Uniti un'associazione" (II, II, 5). Per quanto riguarda la nascente società industriale ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] negli eventi che fecero seguito allo scoppio della Rivoluzione francese lo fece desistere dall'intraprendere un'attività industriale. Grazie a queste circostanze Losh poté ritornare inInghilterra e, modificando leggermente i procedimenti ideati dai ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Grandi sintesi
David Knight
Grandi sintesi
La seconda rivoluzione scientifica del XIX sec. è stata affiancata dall'istituzionalizzazione dell'insegnamento, [...] o potevano lavorare in campo commerciale e industriale o guadagnarsi da in Germania, dove lavorò con Hermann Kolbe e Liebig, per poi tornare inInghilterra, metodo apriva la strada a una rivoluzione strumentale che si concluse solamente nel ...
Leggi Tutto
Architettura e attualità del moderno
Franco Purini
Nel passaggio tra la fine del 20° e l’inizio del 21° sec. l’architettura ha subito un’improvvisa accelerazione dei suoi processi vitali. Questa accelerazione, [...] Gran Bretagna, i Paesi Bassi, la Francia, la Germania, l’Inghilterra riescono a vivere il futuro nel futuro, nel senso che possono godere interno della rivoluzioneindustriale. La serialità, già peraltro ricordata, ha contrastato l’unicità in quanto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’enciclopedismo scientifico
Walter Panciera
Paolo Preto
Il «Giornale d’Italia» e il Dizionario delle arti e de’ mestieri di Francesco Griselini
Dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des [...] scossi dal vento della grande rivoluzione.
Quasi la metà delle accademie lavorio di spionaggio industriale, indice, d’altro canto, che in queste cose non si Progressi dello spirito», commentando moti luddisti inInghilterra; ecco una rassegna (da una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La siderurgia
Francesco Iacoviello
Mauro Cavallini
La fabbricazione di ferro e acciaio, alla vigilia della rivoluzioneindustriale, è caratterizzata da profonde innovazioni che modificano processi, [...] di quelle importate dall’Inghilterra (Scagnetti 1923, p. 180).
In Lombardia sono attivi gli ’inizio del Novecento avvengono ulteriori rivoluzioniin campo scientifico dalle quali la lo Stato in armi, ma un rinnovato mondo industrialein fase espansiva ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] parte della 'vecchia guardia' si oppose però al progetto, in particolar modo Niels Bohr in Danimarca, James Chadwick inInghilterra, Hendrik A. Kramers in Olanda e Irène Joliot-Curie in Francia, scienziati abituati a lavorare su piccola scala e con ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] ‒ furono trasferiti inInghilterrain segreto e trattenuti in stato di detenzione precedente il conflitto. Le grandi rivoluzioni concettuali che investivano i fondamenti riorganizzò il progetto atomico su scala industriale e lo dotò di un sostegno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di economia agraria
Guido Fabiani
L’evoluzione dal 1850 al 1950 della Scuola di economia agraria va analizzata da una duplice prospettiva. In primo luogo, considerando come, sul piano generale, [...] in termini di economia dell’agricoltura. È stato il processo di divisione del lavoro interno alle economie, avviato dalla rivoluzioneindustriale costituiva il cuore dell’agricoltura di quel Paese. InInghilterra, tra il 1879 e il 1882, un’inchiesta ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] tecniche" (Peruna scuola media industrialein Brescia, Brescia 1906, p. scartate le suggestioni provenienti dall'Inghilterra (dove il "mammonismo" la divina forza del numero" (L'evoluzione delle rivoluzioni, Milano 1920, p. 51) - si rischiava ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...