Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] in un esercito permanente, che impresse una svolta decisiva alla guerra dei Cento anni. La rivoluzioneindustrialein Italia e dal XV secolo inInghilterra e poi in Francia cominciarono a essere costituiti eserciti mercenari: 'compagnie di ventura' in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia
Anne-Claire Déré
Chimica e farmacia
Probabilmente uno speziale francese della fine del XVIII sec. avrebbe trovato strano, se non addirittura sconveniente, vedersi [...] definiva 'una rivoluzione'. Tutto ciò non destava in loro, industriali. Così, Thomas N.R. Norton, tra i futuri fondatori della Pharmaceutical Society of Great Britain, dopo aver lavorato in una farmacia in Francia, al suo ritorno inInghilterra ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] seconda decade dell'Ottocento, in Francia prima, inInghilterra poi, appaiono i primi a poco un carattere per così dire ‛industriale'; sotto il profilo figurativo è un a essa dedicati.
4. Guerre, rivoluzioni e battaglie politiche e civili
La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Raccontare il lavoro, cantare la tecnica
Vittorio Marchis
Primo Levi, in un breve intervento raccolto in L’altrui mestiere (1985), rispondeva alla domanda «perché si scrive?» e lui, da chimico, «Per [...] di quanto accade inInghilterra, dove emblematico è il reportage (anche industriale) del Tour rivoluzioneindustriale, anche nell’Olivetti di cui è responsabile dell’immagine, è l’orologio, la macchina che costruisce artificialmente il tempo, in ...
Leggi Tutto
Marginalismo
Stefano Zamagni
Introduzione
All'inizio degli anni settanta del secolo scorso uscirono tre libri importanti: The theory of political economy (1871), di William Stanley Jevons, i Grundsätze [...] metà dei novanta, esplose la rivoluzione. InInghilterra A. Marshall, F.Y. Edgeworth, P.H. Wicksteed e A. Pigou, in Austria F. Wieser e E. Böhm-Bawerk, in Italia M. Pantaleoni e V. Pareto, in America J.B. Clark e I. Fisher, in Svezia G. Cassel e K ...
Leggi Tutto
Industria delle costruzioni
Luciano Cardellicchio
Claudia Conforti
Dal cantiere artigianale al cantiere industrialeIn Italia, l’industria delle costruzioni rappresenta la filiera economica più importante, [...] manifesta come conseguenza della rivoluzione estetica e formale che in elementi modulari rettangolari, come nel caso dell’Amer-ican Air Museum (1997) di Foster a Duxford inInghilterra del museo a logiche industriali, con la sola eccezione ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] i piani delle sue case.
Le case nell'epoca dello sviluppo industriale
Dopo la Rivoluzioneindustriale, le città occidentali diventarono sempre più popolose. Anche le attività industriali, che cominciavano a richiamare molta mano d'opera, si ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Andrea Bozzi
La definizione dell’informatica umanistica come disciplina nella quale interagiscono la scienza dell’informazione, l’utilizzo di sistemi di calcolo e il vasto universo [...] di storia, è certamente con tale rivoluzione tecnologica che esso si intensifica e, in questo quadro, la nascita delle biblioteche di-gitali ha offerto una opportunità decisiva. Nel 1993 venne pubblicato inInghilterra il Follett Report (http://www ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] scientifiche.
InInghilterra Oliver Heaviside (1850-1925) pubblicò infatti la propria teoria con il titolo generico Electromagnetic induction and its propagation sulla rivista settimanale "The Electrician", specialistica nel campo industriale. Il ...
Leggi Tutto
Evoluzione genetica e culturale
Luigi Luca Cavalli-Sforza
Francesco Cavalli-Sforza
Fino a duecento anni fa, era convinzione generale che gli esseri viventi non cambiassero nel corso del tempo. Poi [...] il carbone ha sostituito la legna come sorgente di energia e ha permesso la rivoluzioneindustriale, ma ha oscurato i cieli, specie inInghilterra, portando rachitismo e malattie broncopolmonari, per non parlare dello sfruttamento dei minatori. L’era ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...