Millenarismo
Luciano Pellicani
Millenarismo e utopismo
Il termine 'millenarismo' è stato coniato per designare la credenza, diffusasi fra le prime comunità cristiane, nell'imminente avvento del Regno [...] riapparve sulla scena con rinnovato vigore quando esplose inInghilterra la Grande Ribellione. I puritani, conquistato il potere rivoluzioneindustriale, aveva creato un vasto e risentito proletariato interno, condannato a vivere come un popolo in ...
Leggi Tutto
La moda globale
Simona Segre Reinach
La nuova geografia della moda
Il Novecento è stato il secolo dei couturiers e degli stilisti, dell’alta moda parigina e del prêt-à-porter milanese: istituzioni che [...] indiane e musulmane che vivono a Londra, ma in India e inInghilterra è diventato anche un comodo abito delle nuove classi lavoratori ha colpito la moda sin dai tempi della rivoluzioneindustriale; messa tra parentesi per tutti gli anni dell’ ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] scambio. Con l'avvento della rivoluzioneindustriale alla fine del XVIII secolo, il mutamento tecnologico prese l'abbrivio, proseguendo con ritmo accelerato. Paese leader in questo processo fu l'Inghilterra; l'Europa continentale aveva cominciato ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...]
La nascita degli eserciti nazionali
La Rivoluzione americana (1775-83) introdusse il si affermò in tutta Europa, tranne che inInghilterra e in Svizzera. area operativa, amministrativa e tecnico-industriale del Ministero (vari decreti legislativi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità industriale
Enrico Morteo
L’anteguerra e una modernità incompleta
Nel 1940, lo scoppio della Seconda guerra mondiale fotografava un’Italia ambiguamente [...] 25 milioni, in Francia e Inghilterra circa 2 milioni, in Germania circa 1 facile pensare a programmi di produzione industrialein grande serie. Più che generare una e informazione. Non fu solo una rivoluzione di prodotto. L’apparire dell’elettronica ...
Leggi Tutto
Emilio Gentile
Nazionalismi
«Le patriotisme, c’est aimer son pays. Le nationalisme, c’est détester celui des autres» (Charles de Gaulle)
Il mancato declino dello Stato nazionale
di
17 febbraio
Il Parlamento [...]
In Francia, inInghilterra e inIn questa ottica, il nazionalismo è diventato una vera e propria forza storica nell’epoca di Rousseau, della Rivoluzione americana e di quella francese, e anche nell’età della democrazia e della rivoluzioneindustriale ...
Leggi Tutto
Cultura politica
Gabriel A. Almond
La preistoria della teoria della cultura politica
Il tentativo di spiegare la dottrina e l'azione politica attraverso la teoria della cultura politica risale alle [...] stimolata dalla rivoluzioneindustriale, rafforzata dal successo delle riforme politiche e sociali attuate in Gran un diverso insieme di premesse psicologiche e sociologiche. Mentre inInghilterra e negli Stati Uniti prevaleva il punto di vista più ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. L'agricoltura
Francesca Bray
L'agricoltura
Durante i tre secoli della dinastia Ming (1368-1644) si assistette a una crescita demografica che raddoppiò la popolazione cinese. [...] a quella verificatasi in Occidente durante la Rivoluzioneindustriale con la meccanizzazione, ma in Cina le condizioni non i piccoli proprietari con capitali da investire (come nell'Inghilterra del Settecento), ma i contadini più esperti. La qualità ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione
Joël Sakarovitch
Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione
Il mondo dell'architettura [...] re, il cui titolo è protetto a partire dal 1717. InInghilterra il titolo è ancora più vago e la fondazione del Royal il costo di produzione della ghisa, contribuendo così alla Rivoluzioneindustriale. Tra il 1777 e il 1779, il suo discendente ...
Leggi Tutto
Intelligence
Per aspera ad veritatem
Intelligence
e sicurezza nazionale
di Mario Mori
18 febbraio
Il presidente degli Stati Uniti affida all'ambasciatore in Iraq John Negroponte la nuova carica di Director [...] rivoluzioneindustriale, i parametri per valutare le potenzialità di un paese si sono ampliati e differenziati, anche gli organismi che svolgevano funzioni di ricerca si sono andati specializzando, acquisendo conoscenze in segreti.
InInghilterra ne ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...