Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] ° e 17°, aveva anticipato la rivoluzioneindustriale di circa 200 anni; viceversa, il primo altoforno a coke fu inaugurato soltanto agli inizi del Novecento, due secoli dopo rispetto a quanto verificatosi inInghilterra. La storia economica italiana ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] in concorrenza con le istituzioni giuridiche medievali (a tale rinnovata e più estesa diffusione si sottrasse l’Inghilterra).
L’era delle grandi rivoluzioni delle fonti, con cui affronta la rivoluzioneindustriale e perviene al BGB (Bürgerliches ...
Leggi Tutto
La Scuola Superiore di Commercio
Danilo Bano
Premessa
Venezia austriaca, Venezia italiana. Era il 7 novembre 1866 quando re Vittorio Emanuele II giungeva in città dopo che un plebiscito pressoché unanime [...] sullo studio dei fattori produttivi dello sviluppo, un tema consonante con la coeva rivoluzioneindustriale. Difatti è l’industrializzazione avviata inInghilterra, e auspicata nel continente, che spiega l’allargarsi dell’interesse per la materia ...
Leggi Tutto
Pena
Massimo Pavarini
di Massimo Pavarini
Pena
Introduzione: alcune utili distinzioni
Pene di fatto e pena legale
Una nozione sociologica di pena che si limiti a coglierne i profili descrittivi si [...] produzione della forza lavoro salariata nell'Inghilterra della rivoluzioneindustriale; dalle opere di David Rothman violenza, Roma-Bari 1992.
Robert, P., Gli effetti della pena per la società, in "Dei delitti e delle pene", 1984, n. 3, pp. 489-522.
...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] in Il Diluvio noetico (1855). Nel 1864 la sua fu un’esposizione esemplarmente pacata sulla «variabilità indefinita dei tipi specifici», sulla «vera rivoluzione dice, una grande sensazione inInghilterra» e la cui economico e industriale certamente ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. I grandi telescopi dell'Ottocento
Allan Chapman
I grandi telescopi dell'Ottocento
Da quando le osservazioni di Galilei del 1610 modificarono sostanzialmente le prospettive dell'astronomia [...] metallurgiche e ingegneristiche, sviluppatesi nel corso della rivoluzioneindustriale, permisero nel 1845 a William Parsons (lord dominato dalle ditte di Thomas Cooke e figli di York, inInghilterra, Howard Grubb di Dublino e Alvan G. Clark e figli ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] inInghilterra, dove simili visioni non potevano avere corso.
Il dominio e le cose nella civiltà industriale e postindustriale
In realtà alla prima rivoluzioneindustriale, ci si è avveduti che l’evoluzione successiva si orientava in senso opposto ...
Leggi Tutto
Tradizione
Alessandro Cavalli
Origine e storia del concetto
La parola tradizione deriva dal latino traditio. Nel diritto successorio romano, traditio indica la trasmissione di un bene, mobile o immobile, [...] morale infranto dalla Rivoluzione francese; dall' in tutta Europa; tra le idee di un Edmund Burke inInghilterra, di un Joseph de Maistre in Francia oppure di uno Justus Möser in and industrial man, Cambridge, Mass, 1960 (tr. it.: L'industrialismo e ...
Leggi Tutto
Giornalismo
Giovanni Bechelloni
Introduzione
Con il termine 'giornalismo' si intende denominare sia l'attività di chi svolge la professione giornalistica attraverso i vari mezzi di comunicazione, di [...] a differenza di quanto accadde in America con quella che è stata denominata 'la rivoluzione della penny press', le radici ruolo che ha avuto, e tuttora continua in parte ad avere, la working class inInghilterra, con i suoi specifici valori e l' ...
Leggi Tutto
Conservatorismo
Noel O'Sullivan
Definizione di conservatorismo: il conservatorismo come difesa di una 'politica limitata'
Volendo dare una definizione di conservatorismo, possiamo attribuire a questo [...] sottolineano il fatto che tutte le rivoluzioni dal 1789 in poi sono sfociate nel dispotismo. inadeguato alle esigenze della moderna società industriale di massa; ma l'orientamento sì in piedi ma con funzioni completamente diverse. InInghilterra ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...