La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] branca industriale, rivoluzione chimica operata da Antoine-Laurent Lavoisier (1743-1794) in Francia sul finire del Settecento, era basato sull'impiego di strumenti come la bilancia, specchi ustori ed eudiometri. All'inizio del XIX sec., inInghilterra ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] di Sant'Elena, nell'Oceano Atlantico, al largo delle coste africane, dove muore nel 1821.
La Rivoluzioneindustriale
Dal 18° secolo inInghilterra avviene una grande e veloce trasformazione delle industrie e di tutta la produzione di merci: macchine ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] dagli architetti della Rivoluzione francese come Étienne nel disegno industriale, in risposte il in primo luogo, ma anche l’Inghilterra, la Francia, i Paesi Bassi, il Giappone, la Germania sono stati in grado negli ultimi decenni di far prevalere in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le esposizioni di arti e industrie
Sergio Onger
La nascita delle esposizioni
Le prime esposizioni industriali videro la luce inInghilterra con la fondazione della London society of arts nel 1751. La [...] commercio nella raccolta dei materiali da inviare inInghilterra. Su un totale di 28.653 in Italia, 1988).
L’elettricità in mostra
Alle esposizioni universali, l’elettricità, questa protagonista assoluta della seconda rivoluzioneindustriale ...
Leggi Tutto
L’economia mondiale
Pierluigi Ciocca
Giangiacomo Nardozzi
Le tendenze
Gli andamenti dell’economia mondiale nello scorcio del 20° e nel primo decennio del 21° sec. presentano tratti nuovi nella storia [...] Inghilterra – l’ascesa media annua dei prezzi ha superato il 4%: non era arrivata al 2% nel Cinquecento, in quella che è passata alla storia come la rivoluzione dei prezzi. In un terzo dall’avvio della rivoluzioneindustriale. Se, per l’impiego ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica
Luigi Cerruti
Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] l’assunzione di un qualche modello nazionale, che ‘slitta’ nel tempo e che di volta in volta può essere l’Inghilterra della rivoluzioneindustriale, la Germania degli ultimi decenni dell’Ottocento, o gli Stati Uniti per il periodo più vicino ...
Leggi Tutto
L’immaginario tecnologico
Francesco Ghelli
Il gadget del 2000
Il 23 ottobre 2001, poco dopo il trauma delle Twin Towers che ha inaugurato il 21° sec., è stato presentato un prodotto tecnologico destinato [...] dalle rivoluzioni tecnologiche dell’era industriale. I molti gadget che ci circondano non sembrano in grado lasciarmi, 2006) di Kazuo Ishiguro, vediamo prendere forma un’Inghilterra alternativa, nella quale la clonazione umana è praticata da decenni ...
Leggi Tutto
Il lavoro
Paolo Piacentini
Nel 2009, l’impatto sull’economia reale di una crisi originatasi nella sfera finanziaria inizia a dispiegare inesorabilmente i suoi effetti indotti sul mercato del lavoro. [...] 2000). Si potrà ricordare ancora che inInghilterra, sempre agli inizi dello scorso secolo in una fase di transizione, con strutture industrialiin decollo ma ancora fragili e in della Grande depressione la cosiddetta rivoluzione keynesiana, la quale, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le alterne sorti del 'risorgimento' italiano
Vittorio Marchis
Le alterne sorti del ‘risorgimento’ industriale italiano
L’Italia alle soglie del 19° sec. è un ‘paese povero’, ma soprattutto è ancora [...] consapevole delle grandi trasformazioni che la rivoluzioneindustriale avrebbe innescato sia sul piano culturale tra Italia, Inghilterra e Stati Uniti; la coppa verrà definitivamente consegnata nel 1931 all’Inghilterra, vittoriosa in tre edizioni ...
Leggi Tutto
Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] ).
In questo clima, già profondamente segnato dalle lacerazioni della rivoluzioneindustriale, dallo sfruttamento della classe operaia e dalla separazione tra individuo e società, le riforme diventavano una via obbligata per i governi.
L'Inghilterra ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...