Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] Anche nelle materie in cui il diritto è tradizionalmente intervenuto, la rivoluzioneindustriale, che ha dimentica, o si tende a dimenticare, la concezione antica, che inInghilterra il giudice Coke contrapponeva, agli inizi del XVII secolo, al ...
Leggi Tutto
Ideologia
Kurt Lenk
Introduzione
Il termine 'ideologia' è usato oggi in una varietà di accezioni: da quella di autoillusione collettiva e di espressione di determinati interessi a quella di organizzazione [...] del Seicento, inInghilterra, negli scritti in Prussia durante la reazione assolutistico-feudale e dopo il fallimento della rivoluzione Marcuse, H., One dimensional man: studies in the ideology of advanced industrial society, London 1964 (tr. it.: ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] più economico di quello ricavato dalla combustione dello zolfo. InInghilterra le piriti di ferro e di rame furono utilizzate come materia prima, è meno conosciuta. La rivoluzioneindustriale, che in gran parte utilizza il carbon fossile sia per il ...
Leggi Tutto
Grandi strutture sospese
Marco Petrangeli
In un periodo storico caratterizzato dal rapido sviluppo e dalla diffusione delle comunicazioni digitali, la mobilità fisica di merci e persone continua a rappresentare [...] fino alla rivoluzioneindustriale, con l’avvento dell’acciaio è passato alle coperture e agli archi reticolari in acciaio e Fox and partners e Mott, Hay & Anderson) inInghilterra. Già a partire dai grandi ponti americani di inizio Novecento ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] la prima rivoluzioneindustriale richiese aumenti della produzione alimentare altrettanto rapidi. In Europa centrale della produzione: mentre la produzione complessiva dell'agricoltura inInghilterra è triplicata dal 1930 ai primi anni Ottanta, la ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] statics (1850), sostenne che la moderna società industriale è più benefica verso i suoi membri delle negli Stati Uniti, così come inInghilterra, non ci sia stato fra inglese, che, interpretando la rivoluzione essenzialmente come fenomeno morale, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra dei chimici 1914-1918
Jeffrey A. Johnson
La guerra dei chimici 1914-1918
Nella sua breve storia dell'industria chimica tedesca, pubblicata [...] malcontento popolare e condusse alla rivoluzione del novembre 1918. Dopo la in grado di contrattaccare il nemico con proietti a gas mostarda. InInghilterra, Germania e all'ispezione dei suoi impianti industriali, i chimici militari dei paesi alleati ...
Leggi Tutto
Professioni
Gian Paolo Prandstraller
di Gian Paolo Prandstraller
Professioni
sommario: 1. Introduzione. 2. L'economia e la scienza negli anni novanta: l'avvento del lavoro professionale nei processi [...] 'opera The professions - dedicata allo sviluppo delle professioni inInghilterra nel XIX secolo -, il riconoscimento delle singole forme rivoluzioneindustriale (v. Hawken e altri, 1999), molto più sofisticato e acculturato dei suoi predecessori.
In ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
GGuido Pescosolido
di Guido Pescosolido
Meridionale, questione
sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] in Italia, 1861-1993, Padova: CEDAM, 1995.
Varano, A. (a cura di), Il divario che non c'è, Cosenza: Edizioni memoria, 1998.
Viesti, G., Come nascono i distretti industriali, Roma-Bari: Laterza, 2000.
Villani, P., Mezzogiorno tra riforme e rivoluzione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo storico in cui si snoda il percorso della comunicazione visiva moderna è [...] dei Beggastaff Brothers, che operano inInghilterra dai primi anni Novanta, con un Quella dei blue jeans è stata in passato una vera rivoluzione; mentre un tempo l’indumento socio-economica in crescita e una produttività industrialein espansione, con ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...