Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] rivoluzioneindustriale hanno trasformato profondamente la società umana nel suo complesso, e il mondo occidentale in ; la prima centrale elettrica realizzata nel 1881 dalla Siemens inInghilterra; il filobus, il trattore, il treno elettrico, l ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] alla rivoluzioneindustriale, prende nome dalla presenza centrale, nel modo di produrre, di un'impresa controllata in base regimi autoritari; le pressioni dei partiti di sinistra in Francia e inInghilterra, alla cui ideologia e azione politica la ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] 70% degli abitanti sono iscritti in un Amt o in un Gewerke; inInghilterra, nelle guilds, un numero appena rivoluzioneindustriale offre l'immagine d'un mondo dominato dalla manualità, in cui esistevano forme di divisione del lavoro non finalizzate in ...
Leggi Tutto
Latifondo
Piero Bevilacqua
1. Ambivalenza di un termine
Col termine 'latifondo' si designa, nel suo significato generico, una proprietà terriera di grandi dimensioni. Un particolare rilievo viene quindi [...] dell'Inghilterra sono state fra Settecento e Ottocento, almeno in alcune regioni, l'epicentro di una rivoluzione agricola di assetti fondiari più equilibrati. Il fenomeno dello sviluppo industriale, d'altro canto, ha tolto per sempre ai grandi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] dei chirurghi. Per la prima volta nella storia, inInghilterra, in Francia e in Germania, alcuni chirurghi furono insigniti di un titolo provocata verso la metà del secolo dalla Rivoluzioneindustriale. Di conseguenza, la sua lenta diminuzione ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] incremento della produttività agricola, dalla rivoluzioneindustriale, da massicci fenomeni di migrazione e Ad ogni modo, fino al XVII secolo anche in Francia e inInghilterra il senso della nazione continuò a rimanere complessivamente molto ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] , che si attua inInghilterra con la fondazione della si ispira a La struttura delle rivoluzioni scientifiche di Thomas Kuhn (v., in American industry, New York 1960.
Marcuse, H., One-dimensional man: studies in the ideology of advanced industrial ...
Leggi Tutto
Integrazione sociale
Richard Münch
Introduzione
L'integrazione sociale è uno stato della società in cui tutte le sue parti sono saldamente collegate tra loro e formano una totalità delimitata rispetto [...] rivoluzioneindustrialerivoluzione democratica ha assunto il carattere di una comunione di volontà indipendentemente dall'origine e dagli altri legami di appartenenza degli individui, come in Francia e in maniera meno clamorosa anche inInghilterra ...
Leggi Tutto
Critica d'arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Critica d'arte
sommario: 1. Compito e significato della critica. 2. La critica militante. 3. La critica dell'arte e la storia dell'arte. a) La [...] , tale rapporto ha cessato di esistere con la rivoluzioneindustriale, con l'instaurazione di una tecnologia strutturalmente diversa nel senso scientifico e professionale del termine, è nata inInghilterra nel sec. XVIII, nell'ambito di quella cultura ...
Leggi Tutto
Prostituzione
Nanette J. Davis
di Nanette J. Davis
Prostituzione
Definizione. La prostituzione in una prospettiva interculturale
La prostituzione può essere definita in termini generali come una prestazione [...] si sono conservati sino all'epoca industriale (v. Peradotto e Sullivan, le campagne contro la prostituzione inInghilterra e in America si focalizzarono quasi esclusivamente ritmi ridotti. Sull'onda della rivoluzione sessuale si è affermata una nuova ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...