La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] duca di Buckingham, George Villiers. Tradescant inviò via mare inInghilterra alberi da frutto, piante di rose, semi e radici e ottica di una politica economica incentrata sullo sviluppo industriale. Da ricordare, infine, le importanti indagini ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] Inghilterra del Settecento: il capitalismo industriale rispetto all'economia politica classica, si trova che, in qualche modo, esse sono tutte costruite sul concetto di all'epoca della prima rivoluzioneindustriale. Scrive Paolo Sylos Labini ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] trasformarsi in grandi metropoli industriali connesse in una rete , pp. 7-11). Lì, inInghilterra, alla metà dell’Ottocento le trasformazioni invece, si celebra la seconda fase della rivoluzione nazionale, la nuova missione ideologica e culturale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
De re metallica
Andrea Bernardoni
Il rinascimento dei metalli
Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei [...] la produzione dei cannoni in ghisa non si sviluppò prima della metà del 16° sec., quando inInghilterra si riuscì a ingegneria e della tecnologia in genere, un progresso che nel 18° sec. portò alla prima rivoluzioneindustriale, nella quale la ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] ricordare che nel 1936 ebbe luogo inInghilterra - organizzata da Roland Penrose e industriale. In altre parole, il surrealismo continuava fondamentalmente l'atteggiamento romantico e prolungava le tensioni dialettiche tra rivoluzione ed evasione. In ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] agraria e medica. La coltura industriale di piante medicinali, prima della risale però soltanto al 1793, in seguito alla Rivoluzione francese. Nel Jardin des Plantes decise di creare un'istituzione analoga inInghilterra. Il suo scopo era quello di ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] parte del XIX secolo. InInghilterra come in Francia, in America come in Italia e nella quasi ., La révolution industrielle au XVIIIe siècle, Paris 1905 (tr. it.: La rivoluzioneindustriale, Roma 1971).
Marshall, J. D., The old poor law, 1795-1834 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] attenzione di molti medici: ricordiamo l'azione svolta inInghilterra da Sir John Pringle per l'esercito, , fu ripreso all'epoca della Rivoluzione dal gruppo degli idéologues, di progresso sanitario, ma anche industriale e finanziario, delle nazioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] alle nuove possibilità offerte dalla rivoluzioneindustriale del 19° sec., in grado di mettere a disposizione dei 41.900 vetture prodotte). InInghilterra e in Francia, invece, era salito costantemente, sia pure di poco. In cinque anni, tra il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] e nella produzione industriale. In seguito, due seminari Rivoluzione francese, e l'educazione scientifica, compresa l'educazione ininInghilterra simili percorsi di carriera erano impraticabili. Il tipico prodotto dell'esame finale di laurea in ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...