L’università
Ilaria Porciani
Mauro Moretti
Lo Stato raccolse la scienza, i suoi strumenti e i suoi cultori, come il primo capitale civile, derivando da questo tesoro la educazione e la istruzione dei [...] il trionfo della rivoluzione nazionale e liberale illimitata che è conveniente ed opportuna inInghilterra, dove i privati sono da tanto industriale. Alla ricerca di un’identità (1861-1881), in Milano e l’Accademia scientifico-letteraria. Studi in ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] quadro della ancora aurorale struttura industriale italiana. È diversa la in squadra l’atteso ariete corazzato Affondatore, unità d’avanguardia costruita inInghilterra vogliono, come l’inizio di una rivoluzione militare.
Alla Camera l’opposizione è ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] , a partire dalla rivoluzioneindustriale, del capitale finanziario , Venezia, Portogallo, Olanda, Inghilterra, Stati Uniti, ecc.) la , New York 1995.
Kaplan, M.A., System and process in international politics, New York 1957.
Kennedy, P.M., The rise ...
Leggi Tutto
Critica letteraria
RRené Wellek
di René Wellek
Critica letteraria
sommario: 1. Il termine e il concetto di critica. 2. Teoria della letteratura. 3. Critica pratica e storia della letteratura. 4. Procedimenti [...] messa in pratica dapprima inInghilterra da G. W. Knight (v., 1930) in molti libri, in cui in the language of symbolism, Bloomington, Ind., 1954.
Williams, R., Culture and society 1780-1950, London 1958 (tr. it.: Cultura e rivoluzioneindustriale ...
Leggi Tutto
Progresso
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Progresso
Progresso e modernità
L'idea di progresso nasce con la cultura moderna, tra Sei e Settecento, e si diffonde largamente nell'epoca che va dalla pubblicazione [...] produzione iniziata con la rivoluzioneindustriale aveva modificato profondamente, e in meglio, le condizioni nell'Inghilterra del XVII secolo, Bologna 1980).
Koselleck, R., 'Fortschritt' und 'Niedergang'. Nachtrag zur Geschichte zweier Begriffe, in ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] ferrosi e carboniosi che alimentavano la rivoluzioneindustriale erano diffusi ovunque e facili da trovare 'anno successivo, divenne il maggior propugnatore della ricerca geomagnetica inInghilterra e l'ispiratore di quella sorta di 'crociata per il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] cammello, seguiva i battellieri e i mercanti.
Il colera giunse inInghilterra nel 1831 a causa del commercio con i porti russi del .
La rivoluzioneindustriale portò masse immense di uomini, di donne e di bambini nelle città, in case insalubri ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] di), La rivoluzione più lunga, Milano 1972.
Guadagnini, M., Porro, G., Normativa internazionale e comunitaria sulla parità uomo-donna, Torino 1988.
Hareven, T. K., Family time and industrial time: the relationship between the family and work in a New ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] accumulato ricchezze e potere economico nel corso della rivoluzioneindustriale - secondo i tempi della sua diffusione nei condotta in alcuni paesi i quali avevano all'epoca (metà degli anni ottanta) regimi politici diversi (Inghilterra, Francia ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] temporale, intellettuale, spirituale), diffondendosi in pochi anni dall’Italia all’Inghilterra all’Irlanda. L’Istituto rivoluzioneindustriale e dall’urbanesimo; istituirono opere, specialmente nei campi educativo e socio-sanitario, innovative in ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...