Salute, sanità e regioni in un Servizio sanitario nazionale
Francesco Taroni
Le politiche sanitarie come laboratorio di ‘regionalismo’
L’istituzione delle regioni in Italia è stata definita «uno dei [...] quasi-mercati realizzati inInghilterra attraverso la separazione vero e proprio programma di ristrutturazione industriale che incide sui fattori di spesa antibiotiche (i prodotti della grande rivoluzione terapeutica del dopoguerra) con risultati ...
Leggi Tutto
La costruzione della città turistica
Andrea Zannini
Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] ‘cura’(13).
Guardando alla fortuna settecentesca di Bath inInghilterra, o a quella poco più tarda della città e tecnologico delle città europee tra prima e seconda rivoluzioneindustriale. Se una delle chiavi psicologiche e culturali su cui ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] i sistemi scolastici vigenti all'epoca inInghilterra e in Germania con quelli francesi. E parte la crisi politica che seguì la rivoluzione ungherese ‒ schiacciata nel sangue dall' militare in una grande, e sempre più democratica, potenza industriale. ...
Leggi Tutto
Mercato
PPaolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Mercato
sommario: 1. Economia naturale, economia monetaria e mercati. 2. Capitalismo commerciale e capitalismo industriale. 3. Profitto, mercato e progresso [...] industriale e in cui prevalgono grandi formazioni produttive di tipo monopolistico. Il processo di concentrazione si affermò dopo che giunse a piena maturazione la rivoluzione negli Stati Uniti, in Germania e inInghilterra, grandi complessi a ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] , Die Verteilung des Einkommens in Oesterreich, Wien 1907, p. 33;cit. in Matis, La rivoluzioneindustriale..., p. 280), nel classe, con l'impiego di piroscafi moderni, ordinati inInghilterra eccetto uno dei primi, il "Sofia Hohenberg", ordinato ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] la tesi della centralità della Rivoluzione francese come momento fondante del nazionalismo. In particolare Liah Greenfeld (v., 1992, p. 156) ha sostenuto che l'idea stessa di nazione ebbe origine nell'Inghilterra del XVII secolo, e da ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] che quasi dovunque, eccetto che inInghilterra, trovò necessario distruggere o limitare il potere dei parlamenti. Senonchi, nel corso delle sue vicissitudini attraverso la Rivoluzione francese e la rivoluzioneindustriale, lo Stato moderno ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] del tempo. D’ora in poi il povero sarà identificato con l’operaio. La fine del secolo segna l’apogeo dello sviluppo industriale e l’acuirsi dello scontro di classe e del conflitto sociale. Con la rivoluzioneindustriale, l’avvento della borghesia ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] della casa d'Asburgo; durante la Rivoluzione da parte dell'Europa coalizzata: Inghilterra, Russia e Austria; nel tardo ammonimento contro il crescente potere del ‛complesso militare-industriale'.
In Francia, da due guerre sfortunate uscirono due capi ...
Leggi Tutto
Ripensando la Storia d’Europa
Gennaro Sasso
Tra storia d’Italia e storia d’Europa
Quando giunse alla fine dell’ultimo capitolo del Contributo alla critica di me stesso (1918), Croce fu tentato di compiere [...] rivoluzioneinrivoluzione e di dittatura in dittatura, dalla rivoluzione aveva visto niente più che «una compagnia industriale, in cui le operazioni si fanno per conto l’attenzione dello storico, non fu l’Inghilterra che, con l’esempio che forniva ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...