L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] , due protagonisti della rivoluzioneindustriale e del suo contesto intellettuale. Darwin crebbe in un'atmosfera rilassata e , Darwin appare intenzionato a riprendere, al suo rientro inInghilterra, la vita del curato di campagna, anche se questa ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] in cui la trasformazione delle tecniche produttive al di là della Manica favoriva l'affermarsi della supremazia inglese. Che la culla dell'economia politica sia stata l'Inghilterra parallelamente alla rivoluzioneindustriale (ma in larga misura ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] 'occupazione principale, e nonostante la rivoluzioneindustriale fosse solidamente radicata in Gran Bretagna il suo impatto nel ma accese il conflitto fra Ronald Ross (1857-1932) dall'Inghilterra e dall'India e Giovanni Battista Grassi (1854-1925) ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] il 1870 furono fondate inInghilterra, in Germania e successivamente in quasi tutti i paesi .
Lenin, V. I., Stato e rivoluzione (1917), Roma 1970³.
Loesch, A. prognosi - a quei sistemi di relazioni industrialiin cui vi è scarsa propensione al ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] resa da Antonie van Dyck che ritrae, in quegli stessi anni, Carlo I d'Inghilterra nelle medesime vesti di cacciatore. La caccia, cardini dell'assetto sociale, in conseguenza delle innovazioni introdotte dalla Rivoluzioneindustriale, fra cui figura ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico
Alan J. Rocke
Robin Mackie
Gerrylynn K. Roberts
La formazione e la professione del chimico
Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] fino ad allora erano state trascurate inInghilterra, come, per esempio, lingue moderne industriali e dell'agricoltura e quindi prevenire future carestie e rivoluzioni of Chemical Industry per il settore industriale. In quanto struttura che si era data ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] ha origine nella rivoluzioneindustriale, che solo all'inizio del Novecento comincia a incidere sensibilmente sia in Europa sia di E. Norwerth (1928-29).
A Brooklands, inInghilterra, nel 1907 viene completata la prima pista automobilistica europea ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] che la rivoluzione liberoscambista di di 12.030 tonnellate costruita inInghilterra nel 1929, trasformata in nave di linea per 850 passeggeri difficile rispetto a trent'anni fa, fare l'industriale basandosi sull'aiuto dello Stato, ossia a spese ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione
Paolo Brenni
Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] secolo
Il concetto di rivoluzione scientifica, per quanto da Joseph-A. Sigaud de Lafond. InInghilterra sono da ricordare i trattati e gli in posizione subordinata, ma dopo l’unificazione nel 1870 vide un considerevole sviluppo economico e industriale ...
Leggi Tutto
Subculture politiche territoriali e capitale sociale
Marco Almagisti
Strumenti concettuali
La cultura politica
Il tema della cultura politica riconduce alle origini stesse del pensiero politico occidentale, [...] in palio la produzione culturale e simbolica e la gestione del controllo sociale, soprattutto negli ambiti dell’istruzione di massa e dei riti collettivi. Anche la rivoluzioneindustriale Se è il mito dell’Inghilterra a ispirare la classe dirigente ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...