La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] fuoco, semplificandone quindi l'uso in battaglia. InInghilterra, nello stesso decennio, il fonditore anche esperimenti in campo meccanico e fondò un museo industrialein cui erano Louvre perdurarono fino alla Rivoluzione francese. Nel 1667, ...
Leggi Tutto
Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] contesto del problema della rivoluzione socialista in un paese new-comer nella rivoluzioneindustriale. Come è già nel secolo XVIII, in Id., Società patrizia, cultura plebea. Otto saggi di antropologia storica sull’Inghilterra del settecento, Torino ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] in cui si rifacevano largamente all'umanesimo, alla filosofia e alla scienza dei Greci, gli intellettuali del XVIII secolo si resero conto di trovarsi alla vigilia di sviluppi senza precedenti nella storia. La rivoluzioneindustriale .InInghilterra A ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] il regime dell'arcivescovo William Laud; la Rivoluzione inglese pose fine all'oppressione anglicana decretando Inghilterra dell'Interregno. Approfittando di un viaggio inInghilterra globale incentrata sullo sviluppo industriale, un approccio che ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] per telescopi. Il monopolio si fondava in parte sulla superiorità industriale dell'Inghilterra e un po' sulla buona sorte Royale des Sciences, tra cui figurava anche Lavoisier, proponeva una rivoluzione nel sistema dei pesi e misure che di lì a pochi ...
Leggi Tutto
Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] campagne verso le città industrialiin espansione, la costituzione di un sistema scolastico nazionale e la diffusione dell'alfabetismo.
La Rivoluzione francese e l'esercito napoleonico contribuirono in modo determinante a diffondere in tutta Europa l ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] misto inglese si stava però realizzando inInghilterra un'invisibile rivoluzione costituzionale, che intaccava proprio il emarginazione di gruppi, alienazione degli individui rispetto alla società industriale e - non da ultimo - il plagio sistematico ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] della Gran Bretagna. Essa fu preceduta, particolarmente inInghilterra, da quella che Marshall chiama la fase giuridica però il termine nel senso in cui si usa, poniamo, a proposito della rivoluzioneindustriale piuttosto che di quella democratica ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] - sofisticati, ma in fondo semi-industriali - fabbricati per la Rivoluzione francese - non era tematicamente isolata, bensì inserita in un da S. Giorgio a Flemlose, in Danimarca (Copenaghen, Nationalmus.). InInghilterra e Svezia, dove si è conservata ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] York 1994.
Thompson, E.P., The making of the English working class, London 1963 (tr. it.: Rivoluzioneindustriale e classe operaia inInghilterra, 2 voll., Milano 1969).
Tilly, C., From mobilization to revolution, Reading, Mass., 1978.
Tilly, C., The ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...