VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] fu la duplice rivoluzione che ebbe come teatro l'Inghilterra: la 'grande ribellione' del 1642 e la 'gloriosa rivoluzione' del 1688 in un'arena militare dove si scontrano sfruttatori e sfruttati, oppressori e oppressi. La rivoluzioneindustriale, ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] seguito corsi di Letteratura in Scozia, inInghilterra, a Pisa e aveva Comune di Venezia e Società Porto industriale, una sorta di cordata di Rivoluzione e della Guerra d’Africa», e di una «coorte» di magnifici rettori delle Università italiane, in ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] inInghilterra attraverso la Manica di quello che s’impiega dagli Scalzi al Lido in episodi della rivoluzione del 1848 (in particolare la presa crescita economica e gli insediamenti industrialiin Mestre prima di Porto Marghera in S. Barizza, Storia ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] Rivoluzione francese e al dominio napoleonico in Italia, danno prova tuttavia di saper affrontare la sfida del presente, sviluppando iniziative sul piano commerciale, finanziario e industriale nativi «della Contea di Essex inInghilterra» (A.S.V., ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] era anche archeologo e mercante, spedisce numerosi pezzi antichi inInghilterra e vi stabilisce il "buon gusto" delle pitture tesori del passato: ormai, nel momento in cui si affermava la rivoluzioneindustriale dell'età moderna, l'antico non era ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] pubblicò i risultati dei suoi studi in Den danske Atlas 1. InInghilterra il maggiore rappresentante degli studi antiquari Nata in URSS nel 1919, subito dopo la rivoluzione socialista e finalità dell'archeologia industriale. In questo stesso ambiente ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] le accademie dissenzienti inInghilterra: in una di queste Joseph Polytechnique, istituita durante la Rivoluzione come corso propedeutico alle facoltà 1775 aveva raggiunto il livello dell'equivalente industriale di una fattoria modello di Norfolk, e ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] fascino, malgrado sollevasse, soprattutto inInghilterra, anche gravi problemi e tipo convenzionale la base industriale necessaria alla costruzione economica che si affermò a Pechino dopo la ‛rivoluzione culturale' fu più razionale che nel passato, ...
Leggi Tutto
Struttura sociale
Massimo Paci
Introduzione
Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] ?, Paris 1982.
Thompson, E.P., The making of the English working class, New York 1963 (tr. it.: Rivoluzioneindustriale e classe operaia inInghilterra, Milano 1969).
Thompson, E.P., The poverty of theory and other essays, New York 1979.
Trigilia, C ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] 'abolizione dei dazi sul grano inInghilterra, che avrebbe danneggiato i proprietari in cui restava, a suo parere, gran parte dell'economia politica.Marx, che scriveva circa cinquant'anni dopo Ricardo, aveva studiato a fondo la rivoluzioneindustriale ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...