Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] più alti del dispotismo illuminato ("la rivoluzione più felice della quale possa parlare la seconda metà del secolo la politica industriale della Repubblica segnala ampiezza e ricchezza agitati in questo momento inInghilterra e in Francia ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] fine del '700 - sculture passano inInghilterra, agli Sciarra, a Monaco (il Fauno Industriale di Roma, Firenze 1942; C. Pietrangeli, I presidenti del Museo Capitolino, in Roma e in Campania; acquista anche in Francia dopo la Rivoluzione. Riceve doni ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] di "rivoluzioneindustriale del Medioevo", a costo di istituire una serie di analogie un po' forzate con la Rivoluzioneindustriale del e il 1086, censì inInghilterra ben 5.624 mulini ad acqua. Trasformando il moto rotativo in moto alternativo, il ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] Rivoluzione'" [La Gazzetta dello Sport, 23 ottobre 2002, p. 11]; "Da Sinisa la prima freccia / meglio Bati di Montella" [la Repubblica, 24 ottobre 2002, Roma, p. XV]; "Milan qualificato, Juve sconfitta inInghilterra la società industriale che si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] vicenda di Salvemini, che affrontò La rivoluzione francese in un volume del 1905, per poi di Pavia e diretta dal 1935 dall’industriale Alberto Pirelli, il quale garantì all’ dalle leggi razziali a trasferirsi inInghilterra), il quale partecipò all ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] fino a metà degli anni Quaranta, rispetto non solo a Inghilterra e Francia, ma anche a una città politicamente più liberale ingresso in società.
Fino alla rivoluzione di Manin, i nuovi notabili della classe media, i negozianti, gli industriali, i ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] Francia e Inghilterra, e la rivoluzioneindustriale, introducendo un nuovo modo di produzione, avvia una trasformazione radicale delle società occidentali. La filosofia e la storia naturale, che fino a questo momento hanno rappresentato 'in toto' il ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] Oceano Indiano e trasformato in prodotto finito a costi ragionevoli. In secondo luogo, la rivoluzioneindustriale ampliò le aree olandese delle Indie Orientali in contrasto con altri paesi, in particolare l'Inghilterra, i quali sostenevano invece ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] mentre altre furono create in Francia e inInghilterra.
Dopo una completa La rivoluzione ambientale, Milano 1971).
Nicholson, E. M., Economy, society and environment, in The parco, di impianto di stabilimenti industriali rumorosi o insalubri, di ...
Leggi Tutto
Pedagogia
Maria Corda Costa
di Maria Corda Costa
Pedagogia
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Positivismo, herbartismo e pedologia. 4. La reazione al positivismo. 5. Gli apporti della psicologia. 6. [...] assistente di Galton inInghilterra, si occupò intorno al 1890 - anno in cui pubblicò Men tal della democrazia e delle moderne condizioni industriali è impossibile predire con precisione cosa della rivoluzione, compreso tra il 1917 e il 1936. In ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...