ANNESE, Gennaro
Gaspare De Caro
Nacque in Napoli nel 1604, da una "molto ragguardevole" famiglia di origine francese (Donzelli); "di vilissima natione" lo dice invece il Capecelatro, il quale fornisce [...] Benché questi non avesse con sé i tanto sperati rinforzi francesi, il suo arrivò rianimò i repubblicani: dotato di .,XV (1890),pp. 353-387, passim;A. Capograssi, La rivoluzione di Masaniello vista dal Residente Veneto a Napoli, ibid.,LXXII (1946 ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Michele Benso marchese di
Marco Gosso
Nacque a Torino il 39 dic. 1781 dal marchese Giuseppe Filippo e da Josephte-Françoise-Philippine de Sales.
Il padre, primo di sedici fratelli, uomo di non [...] . entrò nell'esercito sabaudo; quando questo fu incorporato nell'armata francese, si trovò agli ordini del generale Schérer e combatté a Verona nei dubbi e nelle ansietà generate in lui dalla rivoluzione del 1830. Coincide con questa fase, e forse ne ...
Leggi Tutto
BRUZZESI, Giacinto
Bruno Di Porto
Nato a Cerveteri il 17 dic. 1822 da Lelio e Barbara Ponziani, trascorse la fanciullezza a Civitavecchia e a Torrita, dove il padre amministrava i beni del principe [...] a Terracina e quindi a presidiare Corneto. Quando i Francesi sbarcarono a Civitavecchia si portò con rapida marcia nella militanti nell'esercito austriaco perché fossero solidali con la rivoluzione italiana. I mazziniani se ne valsero nel moto ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Toni Iermano
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 20 ag. 1777 da Cherubino e da Emanuela Pessolano.
Originaria di Giffoni Vallepiana, nell'entroterra salernitano, la famiglia [...] presso il Collegio militare di Napoli. All'arrivo dei Francesi il F., noto per il suo antiassolutismo, ottenne dal di governo in G. Candeloro, Storia dell'Italia moderna, IV, Dalla rivoluzione nazionale all'Unità 1849-1860, Milano 1977, pp. 34 s. Una ...
Leggi Tutto
PARETO, Lorenzo Niccolò
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 14 dicembre 1800 da Giovanni Agostino e Rosa Cicopero, appartenente a una famiglia nobilitata alla fine del Settecento.
Il padre (1773-1829), [...] di Siena e poi nel collegio militare francese di La Flèche, nella Sarthe. Tornato a Genova, sposò Angela Paoletti, da cui ebbe Agostino, Gaetano, Marianna e Rosa.
Si avvicinò alla politica durante la rivoluzione del 1821, ricoprendo la funzione di ...
Leggi Tutto
PINO, Domenico
Antonino De Francesco
PINO, Domenico. – Nacque a Milano l’8 settembre 1760 da Francesco e da Margherita Lonati. Il padre era un agiato commerciante che dette ottima istruzione al figlio [...] L’operazione però fallì per la pronta resistenza delle autorità francesi e il generale venne fatto rientrare a Milano, dove chiese della causa italiana. Di certo, ancora in occasione delle rivoluzioni costituzionali del 1820-21 a Napoli e a Torino, il ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Francesco Saverio
Silvio De Majo
Poche ed incerte sono le notizie sulla sua nascita e la sua famiglia. Secondo il Serra di Gerace - che è l'unico a riportare dati precisi - sarebbe nato [...] , mentre nessuna ipotesi è possibile formulare sulla sua posizione nei confronti della Rivoluzione del 1799. Nel decennio francese fu in Sicilia con i Borboni e nelle milizie dell'isola combatté col grado di capitano contro le truppe di Giuseppe ...
Leggi Tutto
PALMA di CESNOLA, Luigi
Roberto Damilano
PALMA di CESNOLA, Luigi (Louis). – Nacque il 28 giugno 1832 a Rivarolo Canavese, vicino a Torino, da Maurizio e da Eugenia Ricca di Castelvecchio.
La famiglia, [...] rivoluzionario e napoleonico, furono fra i protagonisti della rivoluzione costituzionale del 1821 nel Regno di Sardegna.
All’ York, dove si guadagnò inizialmente da vivere dando lezioni di francese, italiano e musica. Tra i suoi primi allievi vi fu ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Girolamo
Flavia Luise
PIGNATELLI, Girolamo. – Nacque a Napoli il 22 aprile 1773, secondogenito di Giovan Battista Pignatelli, principe di Marsiconovo, Montecorvino e Moliterno, e di Luisa [...] Marulli, Ragguagli storici sul regno delle Due Sicilie, dall’epoca della francese rivolta fino al 1815, I, Napoli 1845, pp. 82 412, 415, 424, 539, 544, 584; C. Albanese, Cronache di una rivoluzione. Napoli 1799, Milano 1998, pp. 49, 51, 54-56, 58, 60 ...
Leggi Tutto
PEPE, Florestano
Francesca Caiazzo
– Nacque a Squillace, in Calabria ulteriore, il 4 marzo 1778 da Gregorio e Irene Assanti. I genitori appartenvano a una famiglia di proprietari fondiari e «nobili [...] di Ettore Carafa, partecipò alla spedizione francese in Puglia contro l’insurrezione filoborbonica; ad indices; J.A. Davis, Napoli e Napoleone. L'Italia meridionale e le rivoluzioni europee (1780-1860), Soveria Mannelli 2014, pp. 403, 427, 466, 469 ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...