Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] 'arachide, essa nel 1970-1971 è stata pagata al coltivatore francese tre volte di più di quanto l'arachide (che pure del 1927, portò Mao a ritirarsi nella e ‛vecchia culla' della rivoluzione, ossia verso la frontiera dello Hu nan e del Chiang hsi; e ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] appello di guerra contro l'Austria rigenerata dalla recente rivoluzione, e tanto meno un appello alla dissoluzione della monarchia con la natura. D'una unità chinese o russa o francese nulla m'importa" (Una lucida esposizione del suo federalismo anche ...
Leggi Tutto
DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] lavoro. Ciò si è verificato nella cosiddetta seconda rivoluzione industriale, quando lo sviluppo della meccanica, che ha un secolo. Il termine inglese unemployment (come quello francese chômage) veniva abitualmente usato nell'Ottocento per designare ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] di natura (su questa, che è l'idea dominante le codificazioni e quella francese in particolare, v. Solari, 1959, pp. 57 55. e 85 ss.;
3. L'esperienza dei paesi socialisti
A partire dalla Rivoluzione d'ottobre i rapporti fra l'economia e il diritto ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] c) La crisi del 1965-1966 in Estremo Oriente. d) La ‛rivoluzione verde'. e) I risultati di lungo periodo. f) Consumo alimentare Spencer, non ha avuto alcuna conferma. I Canadesi di lingua francese del XIX secolo, i più fecondi di tutta la storia, ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] come la crisi finale del capitalismo, e che la rivoluzione bolscevica era un ricordo ancora fresco nella mente dei liberali ai problemi dell'occupazione trovò posto nella Costituzione francese, mentre sul piano internazionale i paesi membri delle ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] Belgio, la Spagna, il Portogallo e la Grecia. L'esperienza francese si distingue dal modello anglosassone per il ruolo marginale che, fino tipo strutturale - riferibili appunto principalmente alla rivoluzione tecnologica in corso - come sembra ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] al livello più elevato dei 'quadri', nel senso francese del termine. L'inquadramento perde la sua importanza particolare quello liberale, è invece impossibile separare la nuova rivoluzione industriale, che fa nascere la società dell'informazione, ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] consumo e allo sviluppo demografico; 2) dopo la rivoluzione industriale si assiste per la prima volta al simultaneo non coincide puntualmente con la definizione data dal sistema francese, secondo la quale con l'espressione 'salario minimo ...
Leggi Tutto
Finanziari, mercati
Tommaso Padoa-Schioppa
Introduzione
Il termine 'mercati finanziari' può definire, nella sua accezione più generale, l'insieme delle strutture (giuridiche, operative, tecniche, fisiche) [...] finanziario dei titoli privati, sviluppatosi solo dopo la rivoluzione industriale, quando l'avvio dei grandi lavori legati allo fine alle ondate speculative sul mercato inglese e sul mercato francese, note come bolle speculative dei Mari del Sud e ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...