DUPUY, Alfonso
Bruno Signorelli
Nacque a Milano il 17 nov. 1811, da Carlo Filippo e Teresa Ostinelli. Fu architetto e segretario di Maria Cristina di Borbone Napoli, regina vedova del re di Sardegna [...] . 30, 48; P. Pozzo, Biella, mem. stor. ed industriali, Biella 1889, p. 249; C. Boggio, Lo sviluppo edilizio di Torino dalla Rivoluzionefrancese…, in Atti d. Soc. d. ing. e arch. di Torino, LI (1917), 5, p. 4; G. Romerio, La Società d'incoraggiamento ...
Leggi Tutto
GISELLA di Baviera, Regina di Ungheria
M.T. Gigliozzi
Figlia del duca Enrico di Baviera e di Gisella di Burgundia, G. nacque nel 985 ca. presso Ratisbona; nel 995-996 si unì in matrimonio con Stefano [...] .Un altro prodotto commissionato dai reali ungheresi fu la c.d. casula di Metz, andata distrutta durante la Rivoluzionefrancese, che un'iscrizione ricordava donata da Stefano e G. al papa Giovanni XIX (Kovács, 1958).
Bibl.:
Fonti. - Franciscus ...
Leggi Tutto
ELIGIO, Santo
V.H. Elbern
Vescovo di Noyon (641-660) ricordato anche come summus aurifex presso la corte merovingia; le fonti principali per ricostruirne la vita e le opere sono costituite dalla Vita [...] state assegnate varie opere, tra cui un prezioso calice ministeriale in oro per il monastero di Chelles, rifuso durante la Rivoluzionefrancese, ma conosciuto attraverso un'incisione di A. du Saussay del 1653. La coppa del calice (altezza cm. 26), di ...
Leggi Tutto
MEAUX
P. Kurmann
(lat. Iatinum)
Città della Francia settentrionale (dip. Seine-et-Marne), situata sul corso inferiore della Marna, a km 45 a N-E di Parigi.In epoca gallo-romana fu civitas dei Meldi [...] radiali, risaliva al sec. 13°, ma già nel 1751 era stato ampiamente rinnovato, prima di essere distrutto durante la Rivoluzionefrancese. In esso si trovava la grandiosa tomba a nicchia di Uggeri il Danese, paladino di Carlo Magno, eretta verso il ...
Leggi Tutto
RENIER de Huy
F. Cervini
Orafo e bronzista mosano attivo nella prima metà del 12° secolo.Un Renerus aurifaber è citato in una carta del 1125 con la quale Alberone I, principe vescovo di Liegi, conferma [...] cioè il fonte battesimale bronzeo, istoriato e poggiante in origine su dodici buoi pure in bronzo, custodito fino alla Rivoluzionefrancese nella chiesa di NotreDame-aux-Fonts a Liegi (distrutta) e dal 1803 nella collegiata di Saint-Barthélemy, nella ...
Leggi Tutto
JAN van der ASSELT
C. Périer-D'Ieteren
(o Hasselt)
Pittore fiammingo, nato intorno agli anni 1330-1335 e morto nell'ottobre del 1398.J. fu attivo a Gand, regione di cui era probabilmente originario, [...] del tutto perduti quando gli affreschi vennero riscoperti nel sec. 19° sotto lo strato di calce steso durante la Rivoluzionefrancese. Fra il 1866 e il 1870 gli affreschi furono ridipinti dal restauratore Jan van Der Plaetsen e le alterazioni subite ...
Leggi Tutto
BEAULIEU-SUR-DORDOGNE
A.M. Pecheur
Località (dip. Corrèze) posta sulla riva destra della Dordogna, nota per l'abbazia di Saint-Pierre, fondata nel sec. 9° dall'arcivescovo di Bourges Raul, figlio di [...] Congregazione di s. Mauro intrapresero la ricostruzione del chiostro e degli edifici monastici, distrutti poi durante la Rivoluzionefrancese.L'influenza di grandi complessi monastici come Saint-Martial di Limoges, Saint-Sauveur di Figeac o Sainte ...
Leggi Tutto
JEAN de Huy (o Pépin)
S. Botti
Scultore originario della regione della Mosa, J. fu attivo nella Francia settentrionale durante i primi tre decenni del 14° secolo. La sua produzione fu legata in particolare [...] fece dono alla certosa di Mont-Sainte-Marie a Gosnay (dip. Pas-de-Calais), da dove venne asportata durante la Rivoluzionefrancese (Arras, Mus. des Beaux-Arts, Dépôt de la municipalité de Gosnay); per la confusione che in epoca medievale si faceva ...
Leggi Tutto
BOUCHERON, Andrea
Rosalba Amerio Tardito
Figlio di Giuliano di Simone, di famiglia oriunda di Orléans, e di Caterina Adelaide Romanon, nacque a Torino intorno al 1692 (G. B. Boucheron). Nel 1727 terminò, [...] quali molte risultano documentate (cfr. Schede Vesme), sia andata distrutta durante i disordini e le guerre seguiti alla Rivoluzionefrancese, oppure fusa per far fronte ai disagi delle finanze statali. Tra l'altro si ricorda: un ostensorio istoriato ...
Leggi Tutto
Amay
A. Wankenne
(lat. Amanium)
Cittadina del Belgio a O di Liegi, sorta sul sito di un vicus romano, stazione per il cambio di cavalli sulla strada che varca la Mosa e, muovendo da Arlon, raggiunge [...] sec. 18° l'edificio fu infine decorato con un'ornamentazione in stucco. I canonici abbandonarono A. al tempo della Rivoluzionefrancese.
Si deve ricordare inoltre ad A. la cappella dedicata ai ss. Pompeo e Caterina, che sorgeva in vetta alla collina ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...