La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] dalla Manica grazie ai disturbi radar attivati dalla costa francese. Dopo un paio di settimane un radar antiaereo inglese ruota cioè in direzione opposta a quella del moto di rivoluzione intorno al Sole.
La prima rilevazione radar di Mercurio ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] capitalismo, prima della piena affermazione della rivoluzione industriale, sono prevalentemente città di consumatori. bonheur, luxe et dépense noble dans l"Esprit des lois', in "Studi francesi", 1973, L, pp. 238-249.
Ross, E., Mandeville, Melon and ...
Leggi Tutto
Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] corrente di tempo libero si afferma solo a partire dalla rivoluzione industriale, con la comparsa del lavoro salariato e di può indicare un terzo approccio, che si riallaccia alla tradizione francese di studi sul tempo e sui tempi sociali (che ha ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] di analisi possiamo, infine, richiamare il contributo del sociologo francese contemporaneo Pierre Bourdieu (v., 1971; v. Bourdieu riteneva necessario che la società uscita dalla rivoluzione passasse attraverso la fase dell'industrializzazione ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] "darwinismo sociale" (L'État et l'individu, 1885), al francese Georges Renard (Régime socialiste, 1898), all'americano Ernest Untermann il socialismo inglese, che, interpretando la rivoluzione essenzialmente come fenomeno morale, si sposa al ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] all'autodeterminazione dei popoli', invenzione del capo della Rivoluzione russa, Lenin, e del presidente americano Woodrow Wilson media. Riprendendo il titolo di un libro di un giornalista francese, Jacques Merlino (v., 1993), in quella tragedia "non ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] con esperienze coloniali analoghe (Fiji, Tahiti, Polinesia francese e Samoa orientali), e così via. L'obiettivo et la Révolution, Paris 1856 (tr. it: L'antico regime e la rivoluzione, in Scritti politici, a cura di N. Matteucci, vol. I, Torino 1969 ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] ’opposizione ideale al ‘mondo moderno’ nato dallaRivoluzione francese, a una più puntuale ostilità al Risorgimento, rilievo e di guida della città di Roma all’indomani della rivoluzione romana del 1848-1849, non mancò di prospettare momenti di ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...]
Gruder, V.R., Classe e politica nella fase pre-rivoluzionaria: l'Assemblea dei notabili del 1787, in La società francese dall'ancien régime alla Rivoluzione (a cura di C. Capra), Bologna 1982, pp. 251-282.
Halévy, D., La fin des notables, Paris 1930 ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] contadina, il Krestintern, sulla realtà delle campagne russe dopo la Rivoluzione d’ottobre. La sua attività, che si svolge, dopo tendue verso i cattolici, lanciata dal Partito comunista francese di Maurice Thorez nel 1936.
Impegno a sinistra dei ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...