FRANCESCHI, Antonio
David Riccardo Armando
Nacque il 4 ag. 1762, da Camillo e Maria Zini, a Brisighella, presso Faenza, dove il padre, nativo di Modena, esercitava la condotta medica. Nel 1782 conseguì [...] 1900, pp. 314, 386, 392-399; E. Ricci, Cronaca della Repubblica francese in Perugia, in Boll. della R. Dep. di storia patria per l'Umbria n. 9, p. 309; M. Formica, La città e la rivoluzione. Roma 1798-1799, Roma 1994, ad Indicem. Su Camillo: F. Dini ...
Leggi Tutto
POLSINELLI, Giuseppe
Silvio de Majo
POLSINELLI, Giuseppe. – Nacque ad Arpino (nella provincia di Caserta, oggi in provincia di Frosinone) il 2 gennaio 1783 – e non il 17 luglio 1787 come riportato nei [...] coincise in parte con il Decennio francese, un periodo molto propizio per la diffusione delle idee liberali; aderì alla Carboneria e nel 1820 al movimento costituzionale partecipando alla rivoluzione fallita e patendo la persecuzione borbonica ...
Leggi Tutto
MAGENTA, Pio
Arianna Arisi Rota
Nacque a Sedone, frazione di Zerbolò, in Lomellina, il 26 ott. 1771 dal fittabile Giuseppe e da Cristina Rognoni. Frequentato il ginnasio e il liceo a Pavia, conseguì [...] napoléonienne, II-III (décembre 1902 - mars 1903), pp. 302, 305 s.; C. Panigada, Pavia nel primo anno della dominazione francese dopo la rivoluzione (maggio 1797 - giugno 1797), in Boll. della Soc. pavese di storia patria, X (1910), pp. 328, 330; Id ...
Leggi Tutto
CARTA, Giovanni Battista
Carla Filosa
Nacque a Modena il 17 genn. 1783 da Antonio e da Angiola Brancolini. Unico figlio superstite di una famiglia modesta (suo padre era barbiere), dopo aver frequentato [...] felici nel matrimonio (Milano 1819), e compose in francese una breve guida descrittiva del duomo di Milano.
Nel Risorgimento, Bari 1940, p. 242;F. Della Peruta, I democratici e la rivoluzione ital., Milano 1958, pp. 371 s., 376, 378;L. Marchetti, Il ...
Leggi Tutto
POERIO, Raffaele
Silvio de Majo
POERIO, Raffaele. – Nacque a Catanzaro il 29 settembre 1792 da Carlo e da Gaetana Poerio, entrambi appartenenti a famiglie nobili: la madre era baronessa di Belcastro, [...] a cavallo e partecipò alla spedizione in Sicilia nell’esercito francese comandato dal generale Paul Grenier, del quale fu attaché e delle altre province del Regno. Partecipò alla rivoluzione del 1820 appoggiandola da Catanzaro come comandante della ...
Leggi Tutto
MANCINI, Maria Anna
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma l'8 sett. 1649, ultima figlia di Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Perse il padre nel 1650.
Nel 1656 fu condotta, ultima [...] Per un lungo periodo, la M. rimase un personaggio di rilievo della corte francese, una vera e propria "reine de Paris", come scrisse il duca de tenzone letteraria con Saint-Évremond.
Sorpresa dalla rivoluzione del 1688, fece ritorno in Francia, ma ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Gioacchino Napoleone
Salvatore Alongi
PEPOLI, Gioacchino Napoleone. – Nacque a Bologna il 10 ottobre 1825, secondogenito del marchese Guido Taddeo e di Letizia Murat, figlia di Gioacchino, già [...] comandante in capo della guardia civica di Bologna durante la rivoluzione del 1848, Pepoli si distinse l’8 agosto tra i dal governo sardo, al fine di sostenere presso il monarca francese l’ipotesi di sostituzione dei Murat, nella persona del principe ...
Leggi Tutto
LEONETTI, Alfonso
Giuseppe Sircana
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 13 sett. 1895, da Savino, sarto, e da Maddalena Sansone, in una famiglia poverissima e segnata da vicissitudini e sofferenze [...] come insegnante in scuole religiose e prese contatto con la Resistenza francese. Nel 1944 collaborò a l'Appel de la Haute-Loire a Torino operaia: un giovane socialista tra guerra e rivoluzione, Urbino 1974 (premio Viareggio 1975); Gli atti di nascita ...
Leggi Tutto
GIAMPAOLI, Mario
Mauro Canali
Nacque a Bovolone, in provincia di Verona, il 26 apr. 1893 da Vittorio e Rachele Bernasconi. Frequentò sino al terzo anno della scuola tecnica senza conseguire il diploma, [...] in dicembre, partecipò ai combattimenti sul fronte francese delle Argonne.
Dalla Francia fece giungere il del duce, Carteggio riservato, b. 46, f. G. M.; Mostra della rivoluzione fascista, b. 45, f. G. M.; Divisione polizia politica, Serie ordinaria ...
Leggi Tutto
PINTO y MENDOZA, Francesco
Francesca Caiazzo
PINTO y MENDOZA, Francesco. – Nacque a Napoli l’8 agosto 1788 da Pasquale, principe di Ischitella, e da Antonia Maria Loffredo, figlia di Carlo, principe [...] ’esercito. Nella guerra contro l’Austria, che pose fine alla rivoluzione del 1820-21, fu al comando della riserva di cavalleria del dei piemontesi, da lui considerati stranieri al pari di francesi e inglesi e pertanto entrati nel Regno in violazione ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...