CERACCHI, Giuseppe
Sandra Vasco Rocca
Marina Caffiero
Figlio di Domenico, orefice, e di Lucia Balbi, figlia dell'orefice Bartolomeo, nacque a Roma il 4 luglio 1751.
Domenico, figlio di Silvestro, anche [...] era accomunato negli ideali neoclassici, e progettava un monumento in onore della Rivoluzionefrancese,ispirato a quello che era stato costretto ad abbandonare.
Nella capitale francese il C., pur senza abbandonare l'attività artistica, si dedicò ...
Leggi Tutto
BRUGES
G. Tavazzi
(fiammingo Brugge; Bryggia, Bruggas, Bruggia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della Fiandra occidentale, situata sul fiume Reie a km. 13 ca. dalle coste del mare del [...] , 1910, p. 315). La parte superiore della basilica, ricostruita in stile gotico nel sec. 15°, distrutta durante la rivoluzionefrancese e riedificata nel sec. 19°, conserva della costruzione originale i tre archi che dividono la navata dal corpo ...
Leggi Tutto
FONTANA
G. Di Flumeri Vatielli
Costruzione di carattere generalmente ornamentale destinata a ricevere l'acqua, artificialmente mediante condotte o spontaneamente da sorgenti naturali, e a regolarne [...] e commissionata probabilmente dall'abate Ugo di Milano (1197-1204), solo una tazza è sopravvissuta alla Rivoluzionefrancese. Ventotto doccioni in piombo, circondati da elementi decorativi a quattro foglie, recano ventotto teste poste alternatamente ...
Leggi Tutto
SLUTER, Claus
K. Morand
Scultore nato a Haarlem (Olanda) nel 1360 ca. e morto a Digione nel 1406, attivo nell'Europa settentrionale.A capo della bottega di scultori operante al servizio del duca di [...] .La serie di piccoli angeli menzionati nel contratto di S. del 1404 era già scomparsa prima dell'inizio della Rivoluzionefrancese, ma il trasferimento della tomba di Filippo l'Ardito e di quelle di Giovanni Senza Paura e Margherita di Baviera ...
Leggi Tutto
LIONE
J.F. Reynaud
(lat. Lugdunum; franc. Lyon)
Città della Francia centromeridionale (dip. Rhône), L. sorge alla confluenza della Saona con il Rodano, in posizione particolarmente favorevole ai traffici [...] -Martin d'Ainay. Della chiesa di Saint-Loup dell'Ile-Barbe, pressoché interamente distrutta nel corso della Rivoluzionefrancese, rimangono solo il muro della facciata del braccio sud del transetto, la cui superficie interna presenta un'alternanza ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA
A. Hartmann-Virnich
(gr. Μασσαλία; lat. Massilia; franc. Marseille; Marsilha, Marsilho nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Bouches-du-Rhône, sede di un [...] da una guglia del sec. 17°, è il solo resto di un grande edificio gotico raso al suolo all'epoca della Rivoluzionefrancese.La possente abbazia medievale di Saint-Victor, ritenuta erede di un monastero fondato da Giovanni Cassiano (360 ca.435 ca ...
Leggi Tutto
DIGIONE
J. Richard
(lat. Divio; franc. Dijon; Digun nei docc. medievali)
Città della Francia orientale, capoluogo del dip. della Côte-d'Or, in Borgogna. Posta allo sbocco della valle dell'Ouche nella [...] a tre piani che ospitava la tomba del santo. Restaurata dopo la distruzione del resto dell'edificio nel corso della Rivoluzionefrancese, essa è coperta da una volta a crociera sorretta da colonne con capitelli cubici, spesso scolpiti, della fine del ...
Leggi Tutto
MANS, Le
C. Brunie
(lat. Vidinum, Vindunum, Subdinnum)
Città della Francia nordoccidentale, nella regione del Maine (dip. Sarthe), estesa prevalentemente sulla riva sinistra del fiume Sarthe.Le origini [...] . Ricostruita nel 1093, poi nuovamente ampliata nel 1205, venne rimaneggiata nel sec. 14° e nel 1510. Durante la Rivoluzionefrancese la chiesa venne adibita ad arsenale per essere poi utilizzata come scuola; ridotta di un terzo della sua lunghezza ...
Leggi Tutto
Amiens
M.E. Savi
A. Prache
(lat. Samarobriva, Ambianum)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO
di M.E. Savi
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. della Somme, situata sulla riva sinistra del fiume [...] Edmondo ed Edoardo il Confessore. Il finestrone sull'asse dell'abside è del 1269.
Nel tesoro, saccheggiato durante la Rivoluzionefrancese, si conservano un reliquiario della metà del sec. 13°, proveniente da Meldert in Brabante, donato dal duca di ...
Leggi Tutto
AUTUN
E. Vergnolle
(lat. Augustodunensis pagus, Augustodunum, Aequorum o Aeduorum Civitas, Hedua, Eduense palatium, Augusta Francorum)
Città della Francia centro-orientale, nel dip. Saône-et-Loire, [...] cristiani e dell'Alto Medioevo sono state demolite per la maggior parte durante il sec. 18° o dopo la Rivoluzionefrancese: Saint-Etienne, Saint-Symphorien, Saint-Martin, Saint-Racho, Saint-Jean-le-Grand furono totalmente distrutte; la cripta, forse ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...