Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] consegnato alle generazioni successive il volto più autentico di una rivoluzione culturale.
Negli anni a ridosso della Grande guerra l sfida alla natura. Nel 1900 una Panhard francese vince la prima corsa automobilistica internazionale arrivando alla ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Pisano
Valerio Ascani
Nato intorno al 1248, fu figlio e allievo di Nicola Pisano. Sebbene non si conservino documenti relativi al periodo della sua formazione (e comunque fino al 1265), è certo [...] e il corpo che asseconda questo impulso con una rivoluzione sul proprio asse, mentre la figura si immagina in LXXXII (1994), pp. 177-184; J. Tripps, G. P. e l'influsso francese sulla scultura in Italia, in Il gotico europeo in Italia, a cura di V. ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] statica in nome di una coerenza strutturale di cui l'architetto francese E.-E. Viollet-le-Duc è un veemente, ma non determinazione delle unità di grandezza conforme, frutto della rivoluzione architettonica compiuta e di un'urbanistica innovatrice, e ...
Leggi Tutto
LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] fu il primo a vedere "la serena gaiezza degli impressionisti francesi"; e in effetti opere come Le linge di É. F. Mazzocca, Arte e rivoluzione. Nuove frontiere espressive negli anni Quaranta, in Milano. Dalla Rivoluzione alle Cinque giornate (catal.), ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] registrato nella storia del Cabinet des Médailles dopo la Rivoluzione è la donazione fatta dal duca di Luynes, nel Paris). - Costruito per collocarvi la retrospettiva dell'arte francese all'Esposizione Universale del 1900, il Petit Palais fu ...
Leggi Tutto
METALLURGIA
C. Panseri
1. - Nel termine generale di metallurgia si comprende attualmente una complessa serie di procedimenti altamente specializzati, principali fra i quali, la metallurgia estrattiva, [...] - Verso il 1400 a. C. ha inizio l'ultima rivoluzione tecnica del mondo classico e incomincia quella che gli storici e gli soglie del XX secolo. Vive ancora nel XVIII sec. la voce francese "étoffe" che il Larousse definisce: "barre forgé àvec plaques ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Paolo Lomazzo
Tomaso Montanari
Il lombardo Giovanni Paolo Lomazzo è una delle figure di spicco della cultura artistica italiana della seconda metà del Cinquecento. I suoi scritti appaiono il [...] , il cui culmine aveva coinciso con la rivoluzione innescata dalla presenza di Leonardo da Vinci a ed è importante segnalarne la precocissima traduzione inglese (1598) e quella francese (limitata al I libro, e merito di Hilaire Pader), del 1649 ...
Leggi Tutto
FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] più agevolmente, ponendosi così "tra gli antesignani di una rivoluzione industriale "faentina"" (Vitali, 1982). Per sopravvenute difficoltà presso gli oltremontani, che la conoscono sotto il nome francese Fayence, e per la perfezione a cui è stata ...
Leggi Tutto
DELL'ERA, Giovan Battista
Francesca Buonincontri-M. Cristina Rodeschini Galati
Figlio di Giovanni Maria di professione "ramero", nacque a Treviglio (Bergamo) il 20 maggio 1765 (Treviglio, parrocchia [...] aprile dello stesso anno. Nella primavera 1798, dopo l'occupazione francese della capitale e la proclamazione della Repubblica romana, il D. Castello Sforzesco di Milano, inneggianti alla rivoluzione. Più probabilmente, la rarefazione degli ...
Leggi Tutto
CHAMPAGNE
A. Prache
(Campania nei docc. medievali)
Regione del Nord-Est della Francia che costituisce attualmente l'unità amministrativa C.-Ardenne, comprendente i quattro dip. di Marne, Aube, Ardennes [...] monumenti e di opere scomparse o trasformate dall'epoca della Rivoluzione.Fin dal sec. 6° si ebbe nella regione la di Essômes, confermano il ruolo di primo piano della C. nell'arte francese del 13° secolo.Alla metà del sec. 14° la regione fu ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...