CHARITÉ-SUR-LOIRE
E. Vergnolle
LaVillaggio della Francia centrale (dip. Nièvre) sorto intorno all'omonimo priorato originato nel 1059 dalla donazione all'abbazia di Cluny da parte del vescovo di Auxerre [...] chiesa seriamente compromessa - gravi danni dai quali non poté riprendersi, nonostante la vita conventuale sia continuata fino alla Rivoluzionefrancese.Dell'edificio religioso eretto tra la fine del sec. 11° e l'inizio del 12° non resta che qualche ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Evreux, Regina di Francia
M. Nuzzo
G. nacque in luogo e data sconosciuti e morì a Brie-Comte-Robert (Ile-de-France) il 4 marzo del 1371; figlia di Luigi, conte d'Evreux, sposò nel 1325 il [...] della Sainte-Chapelle, un'immagine di s. Giovanni Evangelista e la sua corona, opere andate tutte perdute durante la Rivoluzionefrancese.Prima di morire, G. chiese che le sue spoglie venissero inumate, come quelle del marito, in tre luoghi ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Giovan Battista, il Giovane
Silla Zamboni
Figlio di Giacomo (nipote di Giovan Battista il Vecchio) e di Antonia Contoli, nacque a Bologna nel 1698. Fu avviato alla pittura dal padre: è possibile [...] a occuparsi della villa dove nel 1763 fu raggiunto dal figlio Ludovico.
Il palazzo estense di Rivalta andò distrutto dopo la Rivoluzionefrancese. Una sorte non molto diversa è toccata ad altre opere del B. come le sculture per la villa Carrati a ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ignazio Renato Camillo
Nino Carboneri
Figlio di Enrico Secondo Lorenzo Birago, marchese di Candia, e di Vittoria Claudia Doria del Maro, nacque a Torino il 13 settembre 1721. Il 2 gennaio 1745 [...] A. Manno,Ilpatriziato subalpino, II, Firenze 1906, p. 313; C. Boggio,Lo sviluppo edilizio di Torino dall'assedio del 1706 alla Rivoluzionefrancese, Torino 1909, p. 29 n. 143; Id.,Le chiese del Canavese, Ivrea 1910, p. 90; V. Cicala,Ville e castelli ...
Leggi Tutto
Superman
Alfredo Castelli
Il primo eroe extraterrestre
Ha tutte le caratteristiche dei tanti invincibili eroi che lo hanno preceduto nel tempo. Eppure Superman, creato nel 1938 dagli statunitensi Jerry [...] inglese Sir Percy Blakeney, all’occorrenza, divenisse uno spadaccino impegnato a salvare dalla ghigliottina i nobili durante la Rivoluzionefrancese. Venne poi Zorro che, ideato da Johnston McCulley nel 1918, si batteva invece a favore dei peones ...
Leggi Tutto
SAINT-NECTAIRE
G. Fournier
Centro della Francia (dip. Puy-de-Dôme) situato in Alvernia, a S di Clermont-Ferrand.La leggenda fiorita intorno alla figura di s. Netterio, discepolo del primo vescovo di [...] rifatti le due torri di facciata, di dimensioni ineguali, e il campanile, parzialmente distrutto all'epoca della Rivoluzionefrancese, che oggi si presenta sopraelevato rispetto al progetto originale.Tutti i capitelli del presbiterio sono scolpiti e ...
Leggi Tutto
rococò
Antonella Sbrilli
Il trionfo della decorazione
Il rococò deve il suo nome a un curioso tipo di decorazione, ispirato alla forma di rocce e conchiglie, usato nelle dimore aristocratiche nella [...] prima metà del Settecento. Il termine descrive l’arte figurativa, l’architettura e lo stile dell’epoca che precede la Rivoluzionefrancese
Verso un nuovo stile
Già negli ultimi anni del regno di Luigi XIV, il famoso Re Sole, si afferma in Francia ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Gian Francesco
Nino Carboneri
Attivo in Piemonte nella seconda metà del sec. XVII, fu dapprima collaboratore di Amedeo di Castellamonte, per cui disegnò numerose tavole del volume sulla [...] di Torino, II, Torino 1846, pp. 318, 724; C. Boggio, Lo sviluppo edilizio di Torino dall'Assedio del 1706 alla RivoluzioneFrancese, Torino 1909, nn. 29, 91; E. Provana di Collegno, Palazzo Barolo, Torino s. d.; C. Gelati, Palazzo Graneri, Torino s ...
Leggi Tutto
SAINT-MAUR-DE-GLANFEUIL, Abbazia di
M. Mihályi
Abbazia benedettina della regione dell'Angiò, nel dip. Maine-et-Loire.Sede probabilmente di una comunità monastica alla metà del sec. 6°, S. ebbe forse [...] poi riconsacrata nel 1119 con l'intitolazione a s. Mauro.La chiesa di S., distrutta quasi completamente all'epoca della Rivoluzionefrancese, era un edificio a navata unica con falso transetto, databile alla seconda metà del sec. 11° e caratteristico ...
Leggi Tutto
LAVAUDIEU
G. Curzi
Villaggio della Francia centrale (dip. Haute-Loire), in Alvernia, sulla riva del fiume Senouire, sviluppatosi nei pressi di un insediamento monastico femminile chiamato Vallis Dei, [...] dell'iscrizione, sono stati posticipati al 1355 piuttosto che al tradizionale 1315 (Courtillé, 1981).Durante la Rivoluzionefrancese la torre campanaria subì notevoli danni, mentre venne risparmiato il piccolo chiostro che si affianca al lato ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...