NOYON
A. Prache
(lat. Noviomagus)
Città della Francia settentrionale (dip. Oise), posta sul fianco del monte Saint-Siméon, lungo la riva destra del fiume Oise, affluente della Senna.N. fu fondata nel [...] del Capitolo della cattedrale è stato dato alle fiamme nel 1793 - ma fortunatamente, prima della Rivoluzionefrancese, Levasseur (1633) e Colliette (1771-1773) avevano pubblicato alcuni documenti, successivamente riutilizzati da Lefranc (1888 ...
Leggi Tutto
FONTENAY, Abbazia di
T. N. Kinder
(lat. Fontanetum)
Seconda abbazia filia della cistercense Clairvaux, situata nella regione francese della Borgogna (dip. Côte-d'Or) e anticamente appartenente alla [...] , introdotto a F. nel 1557, segnò l'inizio del declino e delle difficoltà finanziarie del monastero.Dopo la Rivoluzionefrancese, F. venne messa in vendita e quindi trasformata in una cartiera la cui attività produttiva si interruppe definitivamente ...
Leggi Tutto
TONGEREN
J. Helsen
(lat. Aduatuca Tungrorum; franc. Tongres; Civitas Tungrorum, Tongheren nei docc. medievali)
Cittadina del Belgio nordorientale, nella regione federale delle Fiandre e nella provincia [...] di Loon nel 1180, dall'attacco del duca di Brabante nel 1213, dal grande incendio del 1677 e dalla Rivoluzionefrancese.I più antichi documenti civili d'archivio risalgono al Trecento, mentre altri, dall'ospedale di S. Giacomo (Sint-Jakobsgasthuis ...
Leggi Tutto
ASHBURNHAM, Bertram
B. Narkiss
Conte inglese (1797-1878) che acquistò tre importanti collezioni di manoscritti: i fondi Libri (1847), Stowe (1849) e Barrois (1849), che comprendevano ca. 3.600 codici. [...] chiesa di Saint-Julien di Tours appaiono modellate sul Pentateuco di A. (Grabar, 1957).Durante la Rivoluzionefrancese, quando le biblioteche monastiche furono disperse, il manoscritto si trovava nella biblioteca della cattedrale di Saint-Gatien ...
Leggi Tutto
Neoclassicismo
Antonella Sbrilli
La modernità dell’antico
Durante il Settecento, il secolo della Rivoluzione americana e di quella francese, le città si riempiono di edifici che somigliano a templi [...] più profondi e moderni.
Protagonisti del neoclassicismo
In Francia. Il pittore Jacques-Louis David, prima e durante la Rivoluzionefrancese, dipinge una serie di quadri, tra cui Il giuramento degli Orazi, I littori riportano a Bruto i corpi ...
Leggi Tutto
MAILLEZAIS, Abbazia di
M.T. Camus
Abbazia dedicata a s. Pietro, situata nel Poitou (dip. Vendée), fondata da Guglielmo IV detto Fierobraccio (963-994), duca di Aquitania e conte del Poitou, e dalla [...] a la Rochelle nel 17° secolo. Il monastero fu gravemente danneggiato durante le guerre di religione, e durante la Rivoluzionefrancese l'intera abbazia di M. fu devastata. Di epoca romanica rimangono le parti occidentali della chiesa e di epoca ...
Leggi Tutto
AULNAY-DE-SAINTONGE
M.-T. Camus
(lat. Aunedonnacum)
Città della Francia occidentale (dip. Charente-Maritime), segnata come Aunedonnacum nella Tabula Peutingeriana, nel sec. 10° fu sede di una viscontea [...] che sia stato il capitolo a iniziare la costruzione della chiesa attuale che rimase alle dipendenze dei canonici fino alla Rivoluzionefrancese, epoca in cui la regione di A. entrò a far parte del dip. della Charente-Inférieure (od. Charente-Maritime ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colomba, Columba), Luca Antonio
Lore Lüdicke
Figlio del pittore, stuccatore e architetto Giovanni Battista, nacque ad Arogno (Canton Ticino) il 19 febbr. 1661; allievo del padre, probabilmente [...] Magonza, per il principe elettore Lothar Franz von Schönborn, nel "Lustschloss Favorite" che venne distrutto durante la Rivoluzionefrancese (R. Busch, Das Kurmainzer Lustschloss Favorite, in Mainzer Zeitschrift, XLIV-XLV 11940-5013 pp. 113-115).
Nel ...
Leggi Tutto
BOVA (Bovi), Mariano (Marino)
Fabia Borroni
Figlio di Francesco Antonio e di Caterina Dieni, nacque a Scilla l'8 dic. 1757. Allievo a Napoli del pittore De Dominicis (forse Giuseppe) e poi dello scultore [...] ), Separazione di Luigi XVI dalla famiglia (1794), Prigionia di Maria Antonietta e scene della Rivoluzionefrancese, per cui fornirono disegni il Pellegrini e Henry Tresham. Fra le stampe di genere si ricordano: Education,Comfort,New shoes (1791 ...
Leggi Tutto
GIRARDET, Giorgio Antonio
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 2 luglio 1829 da Anthony John, inglese, e da Clotilde Pochon, romana di nascita ma di padre svizzero, che gestiva una locanda [...] ). Il padre di Anthony John, Jean (1763-1819), originario di Lione, si era rifugiato in Inghilterra all'epoca della Rivoluzionefrancese.
Il G. apprese le prime nozioni di disegno presso lo studio dello scultore irlandese John Hogan, facente parte di ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...