TOURNUS
E. Vergnolle
Cittadina della Francia centro-orientale (dip. Saône-et-Loire), posta nella Borgogna meridionale, sulla riva destra del fiume Saône. Nell'875 Carlo il Calvo fece dono dell'abbazia [...] di case medievali, attualmente in corso di studio. Mentre la chiesa di Saint-André è andata distrutta dopo la Rivoluzionefrancese, la cappella di Saint-Valérien e la chiesa della Madeleine, ambedue ricostruite nel corso del sec. 12°, costituiscono ...
Leggi Tutto
FRULLI, Giovanni Battista
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna nel 1765 da Giuseppe e da Elisabetta Toselli, figlia di Giovanni Battista, noto intagliatore. Fonte principale per la conoscenza della [...] .), Ottawa 1982, p. 155; D. Biagi Maino, Le memorie autobiografiche di G.B. F. La pittura a Bologna prima e dopo la rivoluzionefrancese, in Il Carrobbio, XVI (1990), pp. 74-86; Id., in La pittura in Italia. Il Settecento, II, Milano 1990, pp. 720 s ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Giuseppe
Micaela Mander
Nacque a Milano in data imprecisata, ma dopo il 1754, anno di nascita del fratello maggiore Paolo. Il M. era secondogenito di Giovanni Battista e di Lucia Paderni. [...] l'occupazione austriaca hanno fatto supporre, anche se problematicamente, l'adesione da parte del M. agli ideali della Rivoluzionefrancese (Tanzi; Bellingeri, 1995). A Brescia il M. rientrò nel 1802, quando è documentato un suo intervento in veste ...
Leggi Tutto
BARBERI, Giuseppe (Tisifonte)
Andrea Busiri Vici
Nacque a Roma il 14 genn. 1746. Avviato agli studi architettonici, nel 1762 si affermò, appena sedicenne, nel concorso Clementino bandito annualmente [...] giacobinismo, è invece un riflesso del profondo tormento che agitò gli animi negli anni che poi si conclusero nella Rivoluzionefrancese.
Amico di Piranesi, fondò a Roma con lui un'accademia di architettura e di prospettiva. Innovatore, e cosciente ...
Leggi Tutto
CHALONS-SUR-MARNE
J.P. Ravaux
CHÂLONS-SUR-MARNE (lat. Durocatelaunos; fino al sec. 18° Châlons-en-Champagne)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne); deriva il suo nome da quello del popolo [...] , che presentava un timpano scolpito e statue-colonna (ca. 1170), venne purtroppo mutilato nel corso della Rivoluzionefrancese.Le navate laterali del corpo longitudinale presentano, nelle grandi finestre in stile gotico flamboyant, una bella serie ...
Leggi Tutto
CLERMONT-FERRAND
A. Courtillé
(lat. Augustonemetum, Civitas Arvernorum; Clairmont nei docc. medievali)
Città della Francia centrale, capoluogo della regione dell'Alvernia e del dip. Puy-de-Dôme, situata [...] dei canonici committenti. La decorazione scultorea dei due portali del transetto fu gravemente danneggiata durante la Rivoluzionefrancese: la meridionale porta del Vescovo è di modesto livello; il portale settentrionale, ingresso principale sulla ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo
Bruno Passamani
In Verona si trova normalmente indicato col diminutivo Paolino Caliari, che lo distingue dal ben più grande suo antenato. Nacque a Verona nel 1763 da Domenico Caliari, [...] di eseguire copie e quadri di sua invenzione per il principe di Carignano, incarico ben presto annullato in seguito alla Rivoluzionefrancese e alla morte del Gherardini.
Per tre anni consecutivi (1792, 1793, 1794) vinse il premio Lorgna presso l ...
Leggi Tutto
FORMENTO, Luigi
Bruno Signorelli
Nacque a Torino il 29 ag. 1815 da Giuseppe e da Elisabetta Brunetti.
Giuseppe, nato a Torino nel 1771 da Giovanni e Barbara Pezza, venne approvato architetto civile [...] Ingegneria civile e le arti industriali, IX (1883), 12, p. 177; C. Boggio, Lo sviluppo edilizio di Torino dalla Rivoluzionefrancese alla metà del secolo XIX (estr. da Atti e rassegna tecnica della Società degli ingegneri e architetti in Torino, 1917 ...
Leggi Tutto
SAINT-PAUL-TROIS-CHATEAUX
A. Hartmann-Virnich
SAINT-PAUL-TROIS-CHÃTEAUX (lat. Augusta Tricastinorum)Centro della Francia sudorientale, situato in Provenza, nella media valle del Rodano (dip. Drôme).
La [...] andato in rovina nel corso delle guerre di religione, riedificato nel sec. 17° e distrutto nel corso della Rivoluzionefrancese. A parte la cattedrale romanica, la chiesa di Saint-Jean, ricostruita certamente in occasione della donazione ai Templari ...
Leggi Tutto
PÉRIGORD
N. Mouillac
Regione storica della Francia sudoccidentale, quasi interamente coincidente con l'od. dip. della Dordogne e, in parte, con quelli della Charente e di Lot-et-Garonne.La denominazione [...] del sec. 15° la regione versava in condizioni assai tristi. Le guerre di religione, la Fronda e poi la Rivoluzionefrancese produssero ulteriori danni alle costruzioni medievali, spesso distrutte nel corso del sec. 19° per fare posto a nuovi edifici ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...