Ha il cilindro per cappello, due diamanti per gemelli, un bastone di cristallo, la gardenia nell’occhiello e sul candido gilet, un papillon, un papillon di seta blu.(Vecchio frac, Domenico Modugno, 1955) Milva [...] Puglia), era già sulla carrozza che avrebbe portato alla rivoluzione della canzone italiana, il Volare datato Sanremo 1958 e la voce e i gesti con cui rivolge quella sua buonanotte in francese e in italiano e il suo adieu al mondo. È vittima solo ...
Leggi Tutto
Flavio SantiL’autunno del SultanoMilano, Solferino, 2024 Il friulano Raimondo D’Aronco è stato tra i più importanti architetti del liberty e, dopo il terremoto del 1894, venne incaricato dal sultano Abdul [...] , veneziano, ungherese, tedesco, turco, latino, greco, inglese, francese… Una Babele dopo il crollo della Torre, una città a tempo sempre più affamata di petrolio, in piena seconda rivoluzione industriale e alla vigilia della Grande guerra. Con il ...
Leggi Tutto
Piangere nella propria lingua«Se mi commuovo così è perché tanti anni fa mia madre è emigrata verso un Paese di cui non conosceva la lingua, e per me quella è la solitudine pura». A chi in conferenza stampa [...] cocina: sebbene alla fine l’autodistruzione prenda il posto della rivoluzione (l’unica azione possibile è quella di un protagonista che sforzo di comunicazione compiuto da due cittadine europee, una francese e l’altra tedesca, che decidono (o meglio, ...
Leggi Tutto
Stefano LanuzzaCéline en voyage. Contraddizioni, canzoni, filosofemiMassa, Transeuropa, 2024 Saggista, storico della lingua italiana, traduttore, comparatista, francesista e scrittore in proprio, noto [...] della Seconda guerra mondiale e il discusso scrittore francese (definito da critici e lettori corsivi cinico assicurazioni, l’Industria, i grandi magazzini […]. Se si fa la rivoluzione non è per farla a metà, bisogna che tutti siano contenti, ...
Leggi Tutto
Θάλαττα, Θάλαττα! così gridavano Diecimila mercenari greci, secondo lo storico ateniese Senofonte (V sec. a. C.) nell’Anabasi, alla vista in lontananza del mare. Θάλαττα, Θάλαττα! Mare, mare! Così, in [...] all’etimo indoeuropeo (dal quale derivano l’italiano mare, il francese mer, il tedesco Meer, e finanche il polacco morze) collettivo. Il Pontos è la regione dalla quale, dopo la Rivoluzione russa del 1917, si sono rifugiati in Grecia ellenofoni della ...
Leggi Tutto
Negli anni Venti del Novecento, l’aggettivo inglese progressive (latinismo entrato nella lingua attraverso il francese nel XV sec.) cominciò a essere adoperato in ambito musicale, e in particolare in riferimento [...] -romantica, questo movimento è riuscito a rivoluzionare la classica concezione di forma-canzone (cfr. Stumpo 2010).In questa rivoluzione ha giocato un ruolo importante l’innovazione tecnologica; l’avvento del 33 giri, supporto in grado di garantire ...
Leggi Tutto
Il femminicidio1 di Giulia Cecchettin – la studentessa 22enne veneziana uccisa l’11 novembre 2023 a coltellate dall’ex fidanzato, suo coetaneo – ha provocato quello che viene definito “clamore mediatico”: [...] del ruolo della donna. Il rapporto mostrauna società francese che rimane molto sessista in tutti i suoi ambiti: 2023.Lilia Giugni, La rete non ci salverà. Perché la rivoluzione digitale è sessista (e come resistere), Longanesi, Milano 2022.#MeToo ...
Leggi Tutto
C’è una bella trasmissione radiofonica nascosta tra le pagine dell’ampia offerta culturale di Rai - Radio 3. Nel corso dei circa 15 minuti del programma Le parole della costituzione (il sabato alle 13.30 [...] nell’articolo 4), e al perché di un legame così profondo, che nasce alla fine del Settecento, nella Rivoluzionefrancese, indicando che non può esserci libertà senza responsabilità e partecipazione. Diritti e doveri, in qualche modo, sono una ...
Leggi Tutto
Giuseppe MontesanoTre modi per non morire. Baudelaire, Dante, i greciMilano, Bompiani, 2022 Tutti i prodotti d’un autore di rango meritano ascolto e riflessione, persino i minori, i minimi e i più discutibili. [...] “terrore sacro” vieta di mettere in chiaro queste relazioni di causa ed effetto tra l’astronomia di Copernico, la Rivoluzionefrancese e la poesia da Baudelaire in poi.Un’invocazione, un dialogo tra passato e presente che stupefà e atterrisce non ...
Leggi Tutto
Giuseppe MontesanoTre modi per non morire. Baudelaire, Dante, i greciMilano, Bompiani, 2022 Tutti i prodotti d’un autore di rango meritano ascolto e riflessione, persino i minori, i minimi e i più discutibili. [...] “terrore sacro” vieta di mettere in chiaro queste relazioni di causa ed effetto tra l’astronomia di Copernico, la Rivoluzionefrancese e la poesia da Baudelaire in poi.Un’invocazione, un dialogo tra passato e presente che stupefà e atterrisce non ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
Complesso degli eventi politici e sociali avvenuti in Francia tra il 1789 e il 1799, con la formazione della monarchia costituzionale e l'instaurazione della Repubblica, fino all'ascesa di Napoleone Bonaparte.
La francia del settecento
Nella...
Eroina della Rivoluzione francese (Marcour, Lussemburgo belga, 1762 - Parigi 1817). Aderì sin dall'inizio alla rivoluzione; partecipò personalmente a parecchi tumulti e intervenne attivamente nei club cordiglieri e giacobini; dopo la vittoria...