DEL CARRETTO, Francesco Saverio
Silvio De Majo
Poche ed incerte sono le notizie sulla sua nascita e la sua famiglia. Secondo il Serra di Gerace - che è l'unico a riportare dati precisi - sarebbe nato [...] , mentre nessuna ipotesi è possibile formulare sulla sua posizione nei confronti della Rivoluzione del 1799. Nel decennio francese fu in Sicilia con i Borboni e nelle milizie dell'isola combatté col grado di capitano contro le truppe di Giuseppe ...
Leggi Tutto
PALMA di CESNOLA, Luigi
Roberto Damilano
PALMA di CESNOLA, Luigi (Louis). – Nacque il 28 giugno 1832 a Rivarolo Canavese, vicino a Torino, da Maurizio e da Eugenia Ricca di Castelvecchio.
La famiglia, [...] rivoluzionario e napoleonico, furono fra i protagonisti della rivoluzione costituzionale del 1821 nel Regno di Sardegna.
All’ York, dove si guadagnò inizialmente da vivere dando lezioni di francese, italiano e musica. Tra i suoi primi allievi vi fu ...
Leggi Tutto
VALENTE, Antonio.
Fabrizio Di Marco
– Nacque a Sora il 14 luglio 1894 da Vincenzo, ingegnere, e dalla marchesa Cecilia Franchi.
Nel 1912 s’iscrisse alla Scuola d’applicazione per ingegneri di Roma, [...] con le avanguardie artistiche europee, frequentando nella capitale francese scenografi e registi, come Gordon Craig, Léon Bakst progettò il Sacrario dei martiri nella Mostra della rivoluzione fascista, la cui documentazione nell’archivio personale ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Girolamo
Flavia Luise
PIGNATELLI, Girolamo. – Nacque a Napoli il 22 aprile 1773, secondogenito di Giovan Battista Pignatelli, principe di Marsiconovo, Montecorvino e Moliterno, e di Luisa [...] Marulli, Ragguagli storici sul regno delle Due Sicilie, dall’epoca della francese rivolta fino al 1815, I, Napoli 1845, pp. 82 412, 415, 424, 539, 544, 584; C. Albanese, Cronache di una rivoluzione. Napoli 1799, Milano 1998, pp. 49, 51, 54-56, 58, 60 ...
Leggi Tutto
PEPE, Florestano
Francesca Caiazzo
– Nacque a Squillace, in Calabria ulteriore, il 4 marzo 1778 da Gregorio e Irene Assanti. I genitori appartenvano a una famiglia di proprietari fondiari e «nobili [...] di Ettore Carafa, partecipò alla spedizione francese in Puglia contro l’insurrezione filoborbonica; ad indices; J.A. Davis, Napoli e Napoleone. L'Italia meridionale e le rivoluzioni europee (1780-1860), Soveria Mannelli 2014, pp. 403, 427, 466, 469 ...
Leggi Tutto
VOLLARO, Pietro
Filippo Gattai Tacchi
– Nacque nel 1769 a Reggio di Calabria.
Apparteneva a una famiglia nobiliare originaria del Casertano che controllava la zona di Ducenta nell’antica Terra di Lavoro [...] con le idee del razionalismo e dell’illuminismo francese. Terminati gli studi, Vollaro avviò una carriera viaggi nelle corti europee, quando a Lucca giunsero le voci della rivoluzione che in Francia aveva portato sul trono Luigi Filippo il governo ...
Leggi Tutto
CAMPORESE, Giuseppe
Manfred F. Fischer
Figlio di Pietro il Vecchio e fratello minore di Giulio, nacque a Roma nel 1763. Con Giuseppe Valadier (con il quale era imparentato), è il più interessante architetto [...] disegno di H. de Superville (Roma, Museo Napoleonico). In essa è evidente l'influsso dell'architettura francese della Rivoluzione.
Questo influsso francese si manifesta anche maggiormente in una serie di progetti ideali pubblicati a Roma dopo il 1802 ...
Leggi Tutto
NOCE, Teresa.– Nacque il 29 luglio 1900 in uno dei quartieri più poveri di Torino, seconda dei due figli di Pietro e di Rosa Biletta.
Il padre lasciò la famiglia quando era ancora bambina, mentre la madre [...] chiuse con l’occupazione delle fabbriche nel biennio rosso. La Rivoluzione d’ottobre esercitò su di lei un grande fascino, divenendo Francia che durò fino al 1943. Catturata dalla polizia francese, fu consegnata alla Gestapo nel 1944 e internata nel ...
Leggi Tutto
MIGLIARA, Giovanni
Laura Facchin
MIGLIARA, Giovanni. – Nacque il 15 ott. 1785 ad Alessandria dall’ebanista Pietro a da Anna Bandera. La storiografia riporta, senza supporti documentari, un primo apprendistato [...] Torino 1986, pp. 133-143; S. Pinto, Dalla Rivoluzione alla Restaurazione, in Arte di corte a Torino da Carlo Emanuele . 126-128; V. Natale, Le esposizioni a Torino durante il periodo francese e la Restaurazione, ibid., p. 310; La pittura in Italia. L ...
Leggi Tutto
COLLECINI, Francesco
Giovanna Rosso Del Brenna
Delle sue origini si sa solo che era romano, come egli stesso si definisce firmando nel 1750 i disegni per la sua prima attività professionale: il concorso [...] su progetto dello stesso C., furono bloccati nel 1799 dalla rivoluzione napoletana e dalla successiva fuga del re. Ne resta soltanto della residenza di Carditello, danneggiata dall'occupazione francese (per questa attività riceveva "ducati dieci per ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...