Nato a Brunswick (Maine, il 17 giugno 1877. Scrisse innumerevoli biografie di personaggi storici famosi (Grant, Maria Antonietta, Federico II di Prussia, Bonaparte, ecc.), e con questo suo lavoro arricchì. [...] suoi vivaci disegni di storie nazionali (Austria, Spagna, Russia, Italia) o di guerre (di secessione americana, della rivoluzionefrancese). Le sue opere sono condotte tutte su fonti secondarie, con criterî pratici, quasi industriali, ora morali, ora ...
Leggi Tutto
. Abbazia benedettina presso Bath (Somersetshire, Inghilterra), rinomata per la sua cattedrale, di stile gotico moderno, e per le sue scuole frequentate da circa 1400 alunni.
Essa ripete le sue origini [...] dall'abbazia di Douai (Belgio), fondata nel 1605 e trasferita in Inghilterra nel 1795 in seguito alla Rivoluzionefrancese. Da principio fu una semplice prioria: nel 1899 fu da Leone XIII eretta in abbazia, ritenendo l'antico titolo di S. Gregorio. ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Torino l'11 maggio 1885. Professore universitario dal 1926, ha insegnato diritto costituzionale successivamente nell'università di Sassari, Pavia e Torino. Nella ricostruzione degli istituti [...] i problemi della loro evoluzione storica.
Opere principali: Il principio della sovranità popolare dal Medioevo alla RivoluzioneFrancese, Torino 1915; La monarchia nel diritto italiano, Torino 1922; La libertà religiosa nello statuto albertino ...
Leggi Tutto
Nato a Ginevra nel 1755, è l'inventore delle lampade a doppia corrente d'aria, che fece brevettare in Inghilterra nel 1784. Il Lange perfezionò poco dopo il dispositivo originale di Argand, e riuscì a [...] dividere con lui la gloria e i profitti dell'invenzione. In seguito alla Rivoluzionefrancese i privilegi di Argand e Lange per la costruzione delle lampade vennero soppressi e un certo Quinquet si appropriò la scoperta delle lampade, che si ...
Leggi Tutto
Idraulico, nato a Cesena nel 1721, morto a Bologna il 26 gennaio 1804. Fu chiamato dalla Repubblica veneta per la sistemazione del Brenta; passò poi in Toscana e vi rimase a lungo occupandosi di lavori [...] idraulici per il duca Pietro Leopoldo, finché, divenuto sospetto come sembra, al governo granducale, si ritirò a Bologna all'epoca della Rivoluzionefrancese. ...
Leggi Tutto
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Il complesso delle opere [...] France (1790) di E. Burke, opera considerata iniziatrice dello storicismo moderno, inaugurano la s. sulla Rivoluzionefrancese. In Germania J. Möser (Osnabrückische Geschichte, 1768) rivendica, contro il dispotismo riformatore, la bellezza variopinta ...
Leggi Tutto
Movimento di pensiero e di azione politica che riconosce all’individuo un valore autonomo e tende a limitare l’azione statale in base a una costante distinzione di pubblico e di privato.
Le origini
Le [...] nella doppia opposizione contro l’assolutismo dinastico e la democrazia giacobina, nel confronto con l’esperienza storica della Rivoluzionefrancese e con la realtà della trasformazione industriale. Nel corso del secolo il l. penetra all’interno dei ...
Leggi Tutto
Il complesso delle persone che hanno comunanza di origine, di lingua, di storia e che di tale unità hanno coscienza, anche indipendentemente dalla sua realizzazione in unità politica.
N., nazionalità, [...] politico, e, dall’altro, il dualismo tra sovranità del Monarca e sovranità popolare. L’idea di n. della Rivoluzionefrancese si lega strettamente alle teorie politico-costituzionali di J-E. Sieyès: è, infatti, quest’ultimo a identificare nazione e ...
Leggi Tutto
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi [...] ai principi dell’autonomia. Da un’altra parte troviamo invece l’ala radicale del s. utopistico. Il fallimento della Rivoluzionefrancese è imputato, dagli autori che si riconoscono in questa seconda corrente di pensiero (L.-A. Blanqui, F. Buonarroti ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...