Pseudonimo dello scrittore russo M. A. Landau, nato nel 1886 e morto a Nizza il 28 febbraio 1957. Studiò chimica e legge. Quando nel 1919 abbandonò la Russia per Parigi, era scrittore ancora sconosciuto [...] - che agli avvenimenti. I principali di questi romanzi sono raggruppati in due cicli: una tetralogia sulla rivoluzionefrancese e Napoleone dal titolo complessivo Myslitel′ ("Il pensatore") e comprendente i romanzi Devjatoe Termidora ("Il nove ...
Leggi Tutto
Piccola colonia (8 kmq. di superficie) e città francese dell'India, posta a 22°52′ N. e 88°22′ I., la cui stazione ferroviaria, sulla East Indian, si trova a 35 km. a N. di Calcutta. Ha 25.830 abitanti [...] per la pace di Parigi, gl'Inglesi restituirono alla Francia tutti i suoi possedimenti nell'India. Nella guerra della Rivoluzionefrancese, Chandernagor cadde nuovamente in potere dell'Inghilterra, che, quantunque si obbligasse con la pace del 1814 a ...
Leggi Tutto
KOVALEVSKIJ, Maksim Maksimovič
Ettore Lo Gatto
Storico, giurista e uomo politico russo, nato l'8 settembre 1851 nel governatorato di Charkov, morto a Pietroburgo il 5 aprile 1916. Fu l'introduttore [...] 4 voll., 1895-97); alcune parti di essa, come La caduta della repubblica veneta e Villaggi e città alla vigilia della rivoluzionefrancese, furono pubblicate anche come opere a sé. Grande parte ebbero nell'attività di K. gli studî di sociologia, tra ...
Leggi Tutto
Nato a Gijón nel 1770, si fece conoscere presto come studioso di problemi finanziarî. Durante il progredire della Rivoluzionefrancese egli mantenne un atteggiamento di aspettativa fino al principio del [...] insieme a Muñoz Torrero, Mejia e Nicasio Gallego quando le Cortes furono trasferite a Cadice per causa dell'avanzarsi dei Francesi; e fu tra quelli che più si adoperarono nelle sedute delle Cortes. Perciò fu nominato nel 1812 consigliere e subito ...
Leggi Tutto
Scrittore, nato a Berlino il 31 gennaio 1859, morto a Locarno il 30 gennaio 1928. Fu tra i più attivi campioni del naturalismo tedesco sorto intorno al 1885. Spirito vivace e scrittore fecondo, passò rapidamente [...] crisi letteraria. Della vastissima produzione si posson trascurare i drammi giovanili, ispirati a Napoleone, a Cromwell, alla Rivoluzionefrancese ecc. (v. Dramatische Werke, voll. 3, Lipsia 1889), e soltanto carattere divulgativo ha anche la sua ...
Leggi Tutto
. Borgo della provincia di Pavia, situato a 71 m. s. m., sulla strada da Pavia a Casalpusterlengo, a poco più di 17 km. da Pavia, con 1504 ab. (1921); è capoluogo di un comune che ha una popolazione di [...] state costruite da Berengario I) e si eresse a comune rurale, sempre sotto la signoria di S. Salvatore. Con la rivoluzionefrancese Corteolona fu svincolato dalla soggezione feudale ed eretto in comune.
Bibl.: A. Riccardi, Le vicende, l'area e gli ...
Leggi Tutto
HOOD, Samuel, visconte
Guido Almagià
Ammiraglio inglese, nato a Butleigh il 12 dicembre 1724, morto a Bath il 27 gennaio 1816. Entrò a far parte della marina il 6 maggio 1741 e nel 1746 fu nominato [...] nel Mediterraneo, H. ebbe un periodo di grande attività (maggio 1793-ottobre 1794) durante la guerra che fece seguito alla rivoluzionefrancese. Il 28 agosto 1793 s'impadronì di Tolone e non l'abbandonò se non dopo un memorabile assedio e dopo aver ...
Leggi Tutto
Matematico nato a Ginevra nel 1768 e morto a Parigi nel 1822. Suo padre, entusiasta di Rousseau, l'aveva educato secondo i principî dell'Émile. Partecipò attivamente alla Rivoluzionefrancese. È autore [...] del libro Essai sur une manière de représenter les quantités imaginaires dans les constructions geometriques, Parigi 1806, in cui è contenuta la rappresentazione dei numeri complessi nel piano, che porta ...
Leggi Tutto
Magistrato e uomo politico francese, nato a Neubourg (Eure) il 27 febbraio 1767, morto a Rouge-Perriers il 2 marzo 1855. Allo scoppio della Rivoluzionefrancese era avvocato presso il Parlamento di Normandia [...] negli ultimi tempi del regno di Luigi Filippo e fu cliamato a presiedere il governo provvisorio costituito subito dopo la rivoluzione del febbraio del 1848. In quello stesso anno, fu eletto membro dell'Assemblea costituente, e vi terminò la sua vita ...
Leggi Tutto
Nell'antichità e durante l'epoca medievale nelle mense delle corti e delle maggiori case signorili il coppiere aveva la funzione di versare il vino ai commensali. Coppieri ebbero i Greci nei loro banchetti [...] mensa. Nel 1468, abolito il buticularius, le funzioni di mensa restarono presso la corte francese al grand échanson che sparisce con la Rivoluzionefrancese e riappare durante la Restaurazione.
Come la corte di Francia, così ebbero i loro coppieri ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...